Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Classical music Playlist. Villanellas.

Villanelle

Classical music playlist

a cura di Federico Berti

Paul Dukas, Villanelle for French Horn and Piano (1905)
Francis Poulenc, VIllanelle, in: Complete Chamber Music, Vol.1
Ottorino Respighi, Villanella, Dalle antiche arie e danze
G.L. Dall’Arpa, Villanella ch’ all’acqua vai
Eva Dall’Acqua (1856-1930), Villanelle
Federico Berti, Partenope, Villanella in Sol maggiore

Nel contesto italiano della prima metà del XVI secolo, emerse la cosiddetta villanella o canzone villanesca. Originaria del napoletano, questa particolare espressione musicale influenzò molto profondamente la scena del suo tempo, ponendosi come un punto di riferimento anche per generi successivi come il madrigale e la forma canzone. Le radici della villanella affondano nei paesaggi sonori di Napoli, la sua nascita fu una risposta al manierismo dominante nella musica del periodo: argomenti generalmente rustici e talvolta persino comici, spesso intrisi di satire che parodiavano la complessità e l’esagerazione della musica contemporanea.

Il formato delle rime nelle prime forme napoletane seguiva uno schema distintivo: abR abR abR ccR. Questa struttura conferiva alla villanella ritmo incalzante e unicità formale, contribuendo al suo rapido successo. Nel corso del XVI secolo, la villanella divenne una delle forme musicali più popolari in Italia. Le prime esecuzioni di villanelle vedevano tre voci a cappella intonare le melodie vivaci. Tra i pionieri della villanella, spiccano i napoletani Giovanni Domenico da Nola, Giovan Tomaso di Maio e il monticiano Giovanni Tommaso Cimello, quest’ultimo un didatta di grande rilievo a Napoli. Con il passare del tempo, la forma fu abbracciata anche da compositori di altre città, tra cui maestri del calibro di Adrian Willaert, Luca Marenzio, Adriano Banchieri, Orlando di Lasso e molti altri.

La villanella, con la sua semplicità e il suo richiamo alla vita quotidiana, rimase ancorata nel cuore della cultura musicale italiana. Oltre a essere una forma di intrattenimento, rappresentava una finestra aperta sulla vita delle classi subalterne, in un’epoca dominata dalla complessità musicale, la villanella si ergeva come un faro di semplicità e autenticità, una voce del popolo che ancora oggi risuona attraverso i secoli.

Condividi