We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Se infatti la nostra immaginazione finisse dove comincia la realtà, come tuttora taluni pensano, ciascuno di noi potrebbe sviluppare la propria capacità di ideazione cosciente relazionandosi con il mondo sensibile in modo autonomo, affidandosi al buon senso e alla ragione...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il programma MBSR o Mindfulness è un sistema di meditazione trasversale a varie tradizioni spirituali e filosofiche, elaborato allo scopo di creare un approccio comprensivo alla disciplina del pensiero. Ispirandosi a pratiche sviluppatesi nell’arco di...
Ascolta il Podcast di questo articolo Cos’è La meditazione integrata è una pratica che unisce tecniche di meditazione provenienti da diverse tradizioni spirituali e filosofiche, allo scopo di creare un approccio olistico alla meditazione. Mindfulness, la meditazione trascendentale, la meditazione vipassana,...
Il pensiero senza sforzo Il concetto di meditazione passiva è stato oggetto di studio da parte dello psichiatra e psicologo statunitense Herbert Benson negli anni ’70. Benson ha sviluppato un approccio di meditazione basato sulla semplice ripetizione di una parola o...
L’albero della vitae l’arte della memoria Articolo di Federico Berti Nell’ebraismo della diaspora si è sviluppata a partire dal II secolo dell’era volgare una complessa disciplina mistico-religiosa intorno al racconto biblico dell’albero della vita, quello da cui secondo il libro della...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il cosiddetto Nuovo Pensiero, sviluppatosi nella prima metà dell’Ottocento ed evolutosi nell’universo dottrinario della New Age contemporanea, ha avuto i suoi aspetti positivi e le sue criticità nello sviluppo della conoscenza e della cultura. Passato...
Tao Te Ching, Milano, Adelphi, 1994 Acquista il libro qui “La dottrina del non conflitto (wùwèi) si trova esposta per la prima volta in modo esplicito nel Tao Te Ching, Milano, Adelphi, 1994, un testo cinese del IV secolo attribuito a...
La Programmazione Neuro-Linguistica The Structure of Magic di Richard Bandler e John Grinder è un libro che descrive il modello di comunicazione terapeutica noto come Programmazione Neuro-Linguistica (PNL). Gli autori sostengono che la PNL può essere utilizzata per migliorare la comunicazione...
La teoria del superuomo La teoria del superuomo è l’antitesi del collettivismo cognitivo. La teoria del superuomo, sviluppata da Friedrich Nietzsche, sostiene che l’individuo deve cercare di trascendere se stesso e diventare un essere superiore, indipendente e autonomo, distaccandosi dai valori...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il sapere è potere Per Foucault, la volontà di sapere indica una forma di potere che si esercita attraverso la produzione e la diffusione di conoscenza. In altre parole, il sapere non è solo qualcosa...
Ebbinghaus, Le curve di apprendimento e la memoria sillabica Nota Bibliograficadi Federico Berti Memory: A Contribution to Experimental Psychology by Hermann Ebbinghaus (1885) Il trattato del 1885 sulla memoria di Hermann Ebbinghaus è ormai considerato un classico della psicologia sperimentale. Per...
Dall’esperienza al ricordo,dalla memoria alla conoscenza Articolo di Federico Berti Quando il bambino vede per la prima volta una rosa o ne fa esperienza indiretta, l’impressione di quel ricordo lascia una traccia nella sua mente: quella traccia è la memoria naturale...
Il ricordo di unaesperienza direttao indiretta Nella scorsa lezione si è parlato dell’uso dei segni che consente di fare un’esperienza indiretta delle cose, beneficiando della memoria altrui. L’esempio del fuoco che ustiona un nostro interlocutore, vedendo o ascoltando il quale noi...
Multipotenziale o multipolare?Memoria, conoscenza e formazione. Articolo di Federico Berti Al concetto di multipotenziale, inteso come individuo con potenzialità inespresse in diversi ambiti di cui non è ancora consapevole, preferiamo quello di multipolare, inteso come individuo che persegue la conoscenza nelle...
Il terzo occhiofra mito e realtà Memoria, immaginazionee anticipazione Articolo di Federico Berti Nel 1956 in Inghilterra esce un libro dal titolo Il terzo occhio a nome del sedicente figlio di un ministro del Dalai Lama in Tibet, un certo Tuesday...
Il tempo di ricordare Articolo di Federico Berti Reminiscenza e meditazione Il tempo di ricordare dobbiamo strapparlo a una vita sempre più densa di preoccupazioni e responsabilità. Opposta alla frenesia di questo mondo, alcuni vedono nella meditazione un’opportunità di porsi obiettivi...
Primi passi nell’arte della memoria Articolo di Federico Berti Circa un mese dopo l’uscita del libro Memoria. L’arte delle arti, si è costituito sul noto social vocale Club House un gruppo di lavoro dedicato all’ars reminiscendi collegato a un canale Telegram...
Mnemonica Il Palazzo della MemoriaQuando può essere pericoloso Articolo di Federico Berti Il palazzo di Giulio Camillo Osserva il disegno riprodotto sulla copertina del libro. L’autore è Giulio Camillo Delminio, un eccentrico architetto e impresario del XVI secolo autore di un...
FilostratoVita di Apollonio di Tiana Milano, Adelphi, 1982 Podcast libri a cura di Federico Berti Apollonio, sul quale esistono varie leggende e mistificazioni dovute alla sua ‘damnatio memoriae’ nell’alto medioevo, ebbe l’intuizione di combinare la filosofia pitagorica alla meditazione brahminica. In...