Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti, “La casa dalle torri candite”. Musica italiana. Tolè 2018


La casa dalle
torri candite

Parole e musica:
Federico Berti

SCARICA LO SPARTITO
PDF  | JPEG

La casa murata
di sfoglia al maraschino
col tetto in cialda e
tegole di glassa,
alle finestre
un fiore zuccherino,
candito ed uva passa.

Ti avventi sullo zucchero filato
cannoli, frutta secca e pasticcini
Un giorno scoprirai i secondi fini
di chi t’ingrassa nello scantinato
per divorarti infine a bocconcini.

S’innalzano nel cielo
torrioni al caramello
tra le alte colonne
fregi a mille foglie,
del tuo bambino
perso nel castello
quante cremose voglie.

Ti avventi sullo zucchero filato
biscotti, frutta secca e pasticcini
Un giorno scoprirai i secondi fini
di chi t’ingrassa nello scantinato
per divorarti infine a bocconcin

Satira musicale sull’opulenza

Una satira sull’Expo 2015, sul quale si sono abbattute diverse critiche da una parte dell’opinione pubblica, per la contraddizione in cui sono cadute alcune delle iniziative, che hanno gettato ombre sull’importante fiera dell’alimentazione. Le ingenti spese per l’organizzazione, le famiglie anziane espropriate per guadagnare terreni da destinare alla manifestazione, le strutture stesse dell’architettura, lo slogan ‘nutrire il mondo’ che stride con la povertà diffusa in quegli stessi anni e la disoccupazione altissima, l’ambiguo rapporto con una ristorazione orientata più verso la quantità a buon mercato che verso la qualità a un giusto prezzo. Per non parlare delle numerose polemiche sullo sfruttamento del lavoro che s’è intravisto qua e là tra le pieghe dello stage esperienziale, quando non presentato come volontariato o altra attività benefica. Questa satira presenta la fiera milanese come una casa dalle torri candite, quasi fiabesca, costruita più per ingrassare bestie da macello che per nutrire consapevolmente, come nella favola tedesca di Hansel e Gretel.

Torna alla
Home Page


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi