Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il cantastorie Piazza Marino. Gli anziani raccontano. Interviste in casa di riposo.

Download eBook italiano
Download eBook italiano

Cantastorie

Piazza Marino e gli altri

Gli anziani raccontano
Interviste in casa di riposo

Articolo tratto da questo libro
Download Pdf, Epub

Ci svegliavamo presto apposta

“Mio padre non sapeva leggere né scrivere però le canzoni appena sentite una volta o due il giorno dopo le sapeva per intero eccome, dall’inizio alla fine. Quei balli che facevano li fischiava, era un ballerino. Quante ne sapeva? E chi lo sa. Al sabato mattina andavamo a pascolar le mucche presto apposta perché dopo s’andava al mercato di Porretta, da Marano di Gaggio son dodici chilometri con un rubicone di quelli dei bersaglieri che avevano la ruota piena davanti, ce l’eravamo trovata là una volta che i caccia americani mitragliarono una colonna di fascisti. Noi ci svegliavamo prima per andare fin là a sentire un cantastorie, l’han sempre chiamato Piazza Marino, allora s’imparavano subito da loro; ogni tre o quattro canzoni passavano a vendere quei fogli grandi che stampavano, ora non mi ricordo quanto costavano forse quattro soldi o mezza lira, mi pare delle volte fosse un’offerta libera che sotto un certo prezzo non andava, sempre che ne avevi perché allora soldi non ce n’era così dovevi impararle a memoria. Buono e spesso mi bastava una volta sola. Magari poi in piazza la cantavano anche due o tre volte nella stessa mattina, loro avevano un repertorio cominciavano da una parte e arrivavano alla fine, poi da capo. Sul foglio c’erano sopra anche cinque o sei testi sicché li metti in fila con due barzellette, una suonata, passava anche un’oretta. Con lui mi ricordo uno basso e brutto che incontrarlo di notte c’era da darci il portafoglio, non cantava ma faceva la macchietta; vendeva anche oggetti vari, lamette da barba ma non solo. Dalle mie parti a Bologna uno faceva il calzolaio, più che altro scarpe da bambino allora mio padre che aveva il negozio le comperava da lui, una volta gli disse di fare l’ordine più consistente che era l’ultima, andando in piazza a vendere s’era accorto che guadagnava il doppio colle canzoni. Qui a Monghidoro passava uno col pappagallo e i biglietti della fortuna, cantava all’antica ma io andavo più che altro a sentire dei valzer, delle polche, perché a me piaceva di ballare, mio nonno era un suonatore. Bisogna pensare che ogni mercato era una fiera, solo che ai primi tempi nessuno aveva i soldi allora non andavi tanto a comprare. Ogni volta che ritornava il cantastorie portava qualcosa di nuovo, ne aveva imparate due o tre, aveva stampato un altro foglio, sa cosa le dico? Erano più intelligenti allora di adesso, quando c’era Sanremo il giorno dopo uno qui in paese le aveva già in testa e le sapeva fare alla fisarmonica, era bravissimo la gente andava a ballare. Erano analfabeti, ma capivano di più”.

Articolo tratto da questo libro
Download Pdf, Epub

Newsletter



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi