Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gianni Molinari, La leggenda del tortellino

Gianni Molinari e Dina Boldrini cantastorie, cantano la leggenda del Tortelllino


La leggenda del tortellino

Testo e musica di Molinari-Boldrini

Cantastorie di Castelfranco Emilia

O genti voi tutti ascoltate
la leggenda che vado a cantar
una calda giornata d’estate
una dama si trovò a passar

Castelfranco locanda dogana
che la storia Corona chiamò
su carrozza da cavalli trainata
da straniero loco arrivò

Di ricche vesti lei era cinta
la nobil dama una dea sembrò
chiese alloggio al locandiere
che lesto l’accompagnò

Nella stanza dei nobili passanti
fresca e ombrosa per gli alberi intorno
i clienti rimasero abbagliati
dalla rara e lieta vision

L’oste guercio e bolognese
ammaliato per la bella restò
s’appartò fuor dalla porta
e dalla toppa con piacere mirò

la signora sollevar le sue vesti
per goder la frescura e allora
dal suo corpo tondo apparve
l’ombelico roseo in fior

Un’idea gli venne allo cuoco
e in cucina di corsa arrivò
e fermar volle di propria mano
la bellezza e la perfezion

Colla pasta a quadretti tagliata
dell’ombelico la forma trovò
ma la cottura nel bollente brodo
non figurò purtroppo l’autor

Si come dura la pasta rimase
ancor volle lo cuoco riprovar
della sfoglia prese e riprese
lo condimento che si usava allor

Rispettando la prima forma
nella pentola li mise a bollir
dopo un poco la pasta era cotta
e gustoso nacque il tortellin

L’oste felice col viso in fuoco
tanti ne fece per tutto il dì
per la bella dama straniera
che la ricetta volle saper

Di svelare tale segreto
con preghiera gli volse al fin
è merito di vossignoria
la creazione del mio tortellin

Qui finisce o genti la storia
che il Tassoni anch’egli narrò
nel poema la secchia rapita
il bellico di Venere parlò

Rimarrà per sempre leggenda
la nobildama che un tempo passò
Castelfranco la patria rimane
del tortellin che l’oste ideò







Condividi