Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giullare che parlava cogli orsi.


Suonatori ambulanti e uomo orchestra
Suonatori ambulanti e uomo orchestra.
Museo degli Orsanti, Compiano (Parma)

Il giullare che
parlava cogli orsi

Tratto da F. Berti:
“Cantastorie fra educazione e intrattenimento”

Booklet interno a:
“L’Asino, il leone, la colomba”
Cd/Book. Valter Colle, Udine, 2013

Questo articolo è precedente la chiusura del museo
e il trasferimento del suo materiale in altra sede.

.“Sull’Appennino parmense al confine tra Emilia, Liguria e Toscana c’è un piccolo paese fortificato oggi abitato per lo più durante la bella stagione da turisti residenziali, dal quale si dice che verso la metà del secolo XVI partirono modeste carovane di carri per recarsi fino in Siberia, in Turchia e in Arabia ad acquistare orsi e cammelli, guadagnandosi da vivere dando piccoli spettacoli nelle piazze: facevano ballare gli orsi, saltare le scimmie nel cerchio, davano prova di abilità usando il canto, il suono, la parola. Qualcuno distribuiva santini, stampe popolari, più avanti lunari e in epoca più recente oroscopi, numeri del lotto. Fra questi personaggi ce n’erano alcuni che suonavano contemporaneamente molti strumenti, servendosi di complicati marchingegni. Si racconta, così dicono i libri dell’epoca, che qualcuno a volte vestisse da frate e improvvisasse dei sermoni in piazza, ma che si trattasse per lo più di impostori e in qualche caso ladruncoli da quattro soldi”.

“Non abbiamo informazioni più precise relative a questi veri o presunti chierici, la cui presenza è comunque registrata nelle piazze d’Europa durante la guerra dei trent’anni; sappiamo solo che oggi quelle carovane di vagabondi vengono considerate le antesignane dello spettacolo circense. Secondo un articolo pubblicato su ‘Famiglia Cristiana’ nel maggio 2006, il regista Federico Fellini aveva degli antenati in Val di Taro e aveva in mente proprio quei piccoli circhi viaggianti mentre girava il film La strada, poi diventato un cult-movie per i giovani buskers”.

“Di tutto questo oggi non rimane che un museo a Compiano, il Museo degli Orsanti dove si conservano alcuni oggetti un tempo appartenuti a cantastorie, giullari, domatori di piazza; ma da dove proviene quest’arte? Si ritiene comunemente che sia stata introdotta in Italia dagli zingari verso la metà del XV secolo, ma a quanto pare non è così. Il ballo dell’orso è infatti un tema ricorrente  in epoca precedente  e non solo in ambito profano o nei festeggiamenti del carnevale, ma anche nelle tradizioni di alcune chiese, non solo cristiane; a più d’un santo è attribuita la domesticazione dell’orso o di altri animali feroci. L’esempio forse più interessante è offerto da un eremo della Valle di Non posto su un alto sperone di roccia in una gola strettissima, dove San Romedio si dice abbia placato nel X secolo l’ira di un orso che aveva divorato il cavallo del proprio diacono. Dopo aver piegato la feroce belva alla propria volontà, egli l’usò come cavalcatura per recarsi in tutti i paesi della valle e portarvi la parola divina”.

Continua a leggere: La museruola di San Romedio

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi