Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’alloro e il pavone, il sogno della madre di Dante Alighieri

Ascolta il podcast di questo articolo

Il sogno della madre
di Dante Alighieri

G. Boccaccio,
Trattatello in laude di Dante, 2.3

Articolo tratto da:
F. Berti, Libro dei sogni, III Edizione

“Pareva alla gentil donna nel suo sonno essere sotto uno altissimo alloro, sopra uno verde prato, allato ad una chiarissima fonte, e quivi si sentia partorire uno figliuolo, il quale in brevissimo tempo, nutricandosi solo delle orbache, le quali dello alloro cadevano, e delle onde della chiara fonte, le parea che divenisse un pastore, e s’ingegnasse a suo potere d’avere delle fronde dell’albero, il cui frutto l’avea nudrito; e, a ciò sforzandosi, le parea vederlo cadere, e nel rilevarsi non uomo più, ma uno paone il vedea divenuto. Della qual cosa tanta ammirazione le giunse, che ruppe il sonno; né guari di tempo passò che il termine debito al suo parto venne, e partorì uno figliuolo, il quale di comune consentimento col padre di lui per nome chiamaron Dante: e meritamente, perciò che ottimamente, sì come si vedrà procedendo, seguì al nome l’effetto”.

Il sogno descritto dal Boccaccio è una chiara visione profetica sulla nascita, crescita e trasformazione del poeta Dante Alighieri. L’alloro è tradizionalmente associato alla poesia, al trionfo, mentre il prato verde e la fonte chiara simboleggiano la purezza e la fertilità, la sorgente rappresenta anche la conoscenza e l’ispirazione. La nascita dell’intellettuale è vista insomma come un evento straordinario, carico di aspettative, il fatto stesso che si nutra delle foglie di alloro e dell’acqua della fonte indica che la sua crescita sarà alimentata dalla cultura e dalla bellezza.

La metamorfosi del figlio da pastore a pavone è a sua volta carica di un significato allegorico, essendo comunemente associati il primo all’umiltà, ma anche alla guida delle greggi (si veda a tal proposito la parabola evangelica del buon pastore), mentre il pavone simboleggia la bellezza, l’arte, la notorietà. Questa trasformazione suggerisce il passaggio da una vita semplice a un grande prestigio culturale. La stessa caduta del poeta, sembra voler prefigurare (a posteriori) lo smarrimento nella selva oscura, la condanna, la cacciata da Firenze e l’esilio e vita, una crisi da cui l’uomo si risolleva con dignità divenendo per l’appunto, un ‘pastore di genti’, riferimento alla responsabilità dell’intellettuale nella società in cui vive. Il sogno termina con l’emozione della madre, che rompe il sonno, evidenziandone l’importanza; non siamo in grado di ricostruire la storicità del sogno, o se la leggenda fosse realmente diffusa mentre il poeta era in vita, possiamo solo prendere atto che la visione racchiude un messaggio potente sul ruolo attribuito dal Boccaccio a Dante nella comunità letteraria del suo tempo e sull’eredità culturale che questi lasciò ai posteri nel suo cammino mondano.


La gloria è sempre un’arma a doppio taglio
può reclamar l’onore delle genti
o dell’esilio presentir l’abbaglio

7. Il pastore, 9. L’alloro
29. La sorgente, 61. Il pavone

Sogno di Giacobbe
Sogno dell’alloro e del pavone
Sogno della morte dell’amata
Sogno dell’orrenda sirena
Sognare l’inferno
Sogno della ghirlanda e dello specchio
Sogno dell’aquila dalle penne d’oro
Sogno premonitore del conte Ugolino
Sogno del cuore mangiato
Sogno dell’albero e della mezzaluna
Sogno dell’avvoltoio in Leonardo
Sogno della tempesta in Shakespeare
Sogno della vocazione di San Galgano
Sogno dell’uomo ridicolo
Sogno dell’angelo e della strage
Sogno del ragno velenoso
Sogno della madre del fuoco
Sogno della statua che gronda sangue
Sogno dell’aquila che scaglia saette
Sogno della piscia della principessa
Sogno dei tuoni e dei fulmini
Sogno di Scipione

Vita reale

Sogno del calembour e dei ladri in fiera
Sogno dei coccodrilli nel prato fiorito
Sogno della poesia malintesa in spiaggia
Sogno della melusina malata
Sogno del transito dallo scoglio al molo
Sogno del denaro offerto al defunto
Sogno del mentore generoso
Sogno dei bruchi urticanti nella scatola
Sogno della donna barbuta
Sogno degli uomini-albero
Sogno dei morti che aiutano i vivi
Sogno dei saltimbanchi nel bistrot
Sogno della testa perduta
Sogno del concerto in villa
Sogno del medicine-man
Sogno delle formiche addosso
Sogno di stanze vuote e porta chiusa
Sogno dell’occhio del ciclone
Sogno della zattera nel mare di paglia
Sogno del motociclo instabile
Sogno del cortile e del palazzo antico
Sogno della protezione che imprigiona
Sogno dell’asso di spade e della rosa
Sogno della sindrome di Cassandra
Sogno del veleno che cura
Sogno dei bambini a scuola
Sogno della maschera
Sogno delle due lune in cielo
Sogno di prosciutto e confetti dorati
Sogno del diavolo col velo nero sul volto
Sogno del caffè e del gas staccato
Sogno della polizia che insegue
Sogno dei funghi
Sogno della venditrice ambulante
Sogno del figlio fuggiasco
Sogno della morta senza denti
Sogno dei freni che non rispondono
Sogno della famiglia in uno stesso letto
Sogno dell’affettatrice agricola
Sogno del bambino morto
Sogno del libro meraviglioso
Sogno del denaro dei morti
Sogno della folla in casa
Sogno di Nabucodonosor
Sogno di Don Bosco, Gesù e la Madonna
Sogno della scorreggia del marito
Sogno della tavola degli elementi
Sogno della rivale in amore
Sogno del cassero sommerso
Sogno della fine del mondo
Sogno del quadro di Renoir
Sogno della carne poco cotta
Sogno dei numeri dall’altro mondo
Sogno del toro in miniatura
Sogno della nipotina scomparsa
Due sogni di mare
Sogno dei figli che non ho
Sogno del nudo in chiesa, fuori nevica
Sogno delle ossa spezzate
Sogno dell’anello scomparso
Sogno dell’angelo sterminatore
Sogno del pavone e dell’alloro
Sogno del ragno velenoso
Sogno del  tizzone ardente
Sogno dell’inferno
Sogno dell’Utopia
Sogno della scala in cielo
Sogno dell’avvoltoio
Sogno della piscia
Sogno d’albero e mezzaluna
Sogno del satiro danzante
Sogno del cielo stellato
Sogno della statua sanguinante
Sogno della casa in fiamme
Sogno dei fulmini
Sogno della donna braccata
Sogno del neonato molto vorace
Sogno del litigio sul treno
Sognarsi in piedi sull’orlo del burrone
Sogno del sangue del consuocero morto
Un sogno nell’altro

Condividi