Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bologna. Storie, storielle, canzoni, zirudelle. Pietro Maria Alemagna.

Dall’edizione del 2017 a Palazzo Fantuzzi, con Federico Berti e Davide Dobrilla

Storie, storielle,
canzoni zirudelle

Conferenza-spettacolo
a cura del prof. P.M. Alemadna

In questa breve scheda la partecipazione a un ciclo di conferenze-spettacolo tenute dal prof. Pietro Maria Alemagna, per le quali ho composto alcune canzoni incluse nel Cd “La Terra è Piatta!” edito da Nota Music, Udine. Nel cast figure note all’intrattenimento popolare bolognese come Riccardo Pazzaglia, Anna Maria Lucchini, Angela Troilo, Giovanni Fini, Guglielmo Pagnozzi, con cui ho avuto il piacere e l’onore di collaborare.

Il professor Pietro Maria Alemagna, architetto e docente di urbanistica all’Università di Bologna, da molti anni organizza e conduce conferenze-spettacolo sul territorio per raccontare la sua città attraverso uno sguardo attento alle storia dei luoghi. In queste serate ha collaborato con diversi artisti e raccolto un pubblico di affezionati che lo segue con entusiasmo. Nel 2017 ha tradotto quest’idea in un format teatrale che vede la partecipazione di Riccardo Pazzaglia ai burattini, Angela Troilo e Giovanni Fini con le loro musiche rinascimentali, la musica e il canto popolare di Federico Berti, Anna Maria Lucchini e le zirudelle. Dato il successo della prima serata nel cortile di Palazzo Fantuzzi, s’è data una replica nell’inverno alla sala Centofiori di Corticella. Per l’anno 2018 è prevista una nuova produzione, dedicata al tema della prima guerra mondiale, della cui fine ricorre l’anniversario.

L’edizione 2017 era dedicata al tema dell’amore nei suoi molteplici aspetti: la passione romantica, la tragedia sentimentale, l’erotismo nella poesia monumentale, ma anche l’amore carnale e il sesso mercenario che ha rivestito un ruolo non secondario nella storia popolare della città. Ho prodotto per l’occasione e inciso tre canzoni, incluse nel Cd “La Terra è Piatta!” prodotto da Nota Music, Udine. Si possono ascoltare nella playlist in alto, dopo  la danza dell’uomo orchestra. La Moglie del Gigante è una poesia di Giosuè Carducci da me musicata, La Donna Mia Sta Chiusa in Una Torre è una serenata ispirata alla tragedia di Donizetti Imelda de’ Lambertazzi, un fatto di cronaca medievale realmente accaduto a Bologna, mentre Il processo Murri è una canzone scritta da Lorenzo de Antiquis, Piazza Marino e suo figlio Giuliano, sull’onda del successo del film Fatti di gente per bene  di Mauro Bolognini, con Giancarlo Giannini, che racconta il torbido caso giudiziario in cui venne coinvolto il professor Augusto Murri e la sua famiglia.


Dall’edizione del 2018 al Teatro San Leonardo. Federico Berti e Davide Dobrilla

L’edizione 2018 è stata dedicata al periodo storico di Bologna tra le lotte operaie del socialismo nella prima metà del ‘900 e l’avvento del fascismo, passando attraverso il periodo coloniale, la ‘belle epoque’, l’avvento del cinema e la tragedia della prima guerra mondiale. Le zirudelle di Anna Maria Lucchini, i burattini di Riccardo Pazzaglia, la voce e il tamburo di Federico Berti, la fisarmonica di Davide Dobrilla. In repertorio l’inno del primo maggio di Pietro Gori, sul coro del Nabucco di Verdi, una canzonetta popolare satirica sull’aria dell’inno coloniale ‘Tripoli”, l’inno interventista a Guglielmo Oberdan, il lamento di “Gorizia tu sei maledetta”.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi