Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Barnelli, un uomo libero. Documentario a cura di Serena Galella. Osservatorio sulle arti di strada.

Dopo la rottura del sodalizio con Otto, Barnelli ha continuato come one man band, collaborando per un periodo con Serena e partecipando ai suoi ‘house concerts’

Bernd Barnelli
Witthüser

Un documentario
a cura di Serena Galella

Tratto da F. Berti,
Gli artisti di strada
non sono mendicanti

Nell’epoca della street art risolta in prodotto di consumo e luogo di competizione fra arrampicatori sociali, dove molti giovani si aspettano dalla strada un’occasione di visibilità per trovare un impresario e ‘diventare famosi’, è con affetto e commozione che vengo a raccontarvi una storia in direzione ostinata e contraria. La storia di una giovane ‘stella’ della beat generation che a un certo punto della sua vita e della sua folgorante carriera sceglie di sottrarsi alle maglie dello star system, prende la strada in cerca non di un ‘mestiere’ ma semplicemente della propria libertà e dignità. Una storia la sua che è stata esemplare per un’intera generazione e che lascia un segno profondo nella storia della street art europea.

Serena Galella artista di strada romana, promotrice d’iniziative culturali, ha collaborato con Bernd Barnelli Witthüser a partire dal 2005, successivamente alla rottura del quasi trentennale sodalizio con Otto Richter. Nel 2015 l’artista tedesco ha un incidente con la motocicletta e in quell’occasione viene a conoscenza di avere un mieloma nel sangue. Decide di tenerselo per sé continuando a fare la vita di sempre, fino a che non si evidenzia la malattia più o meno ad aprile del 2017. Da lì va incontro alla morte a braccia aperte, ha rifiuta le cure in modo che l’ultima fase del male possa durare il meno possibile. Si consegna con dignità e senza paura, l’affronta a modo suo come ha affrontato la vita. Barnelli muore all’ospedale di Grosseto il 4 agosto 2017. Si trova al cimitero di Scanzano, per chi volesse andarlo a trovare. Appena saputa la notizia della sua scomparsa, dalla Germania si mobilita quel mondo professionale con cui Bernrd ha avuto rapporti prima di trasferirsi in Italia… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti,
Gli artisti di strada
non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi