Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ballo staccato, Giga montanara. Uomo orchestra al mercato di Monghidoro

Ballo staccato, Giga montanara. Uomo orchestra al mercato settimanale di Monghidoro, Bologna.

Ballo staccato, Giga montanara
Musica tradizionale

Uomo orchestra al mercato
Monghidoro (Bologna)

Uomo orchestra in parata. Ballo staccato, Giga montanara, musica tradizionale, dal repertorio dei Suonatori della Valle del Savena. Monghidoro, Bologna. Riprese di Teresa Paduano. Chitarra, armonica a bocca, batteria portativa. Nella sequenza compaiono vari soci di E bene venga maggio, associazione culturale di promozione e valorizzazione del repertorio musicale, canoro e coreutico, dell’Appennino Bolognese, tra cui l’attuale presidente Franco Benni. Dettagli tecnici da rimarcare, la cassa acustica disposta fra il timpano bifronte e l’imbragatura per banda che lo sostiene. Alla cintura, un mixer a due canali alimentato via USB da un power bank (borsa verde) cui sono collegati il microfono ad archetto fissato al reggiarmonica, e la chitarra elettrica, una Stratocaster originale.

Qualche osservazione tecnica sullo spazio attraversato dal suonatore, come si può vedere in alcuni punti è angusto sia per quanto riguarda l’altezza, dovendo passare sotto dei tendoni da mercato, sia nella larghezza essendo il viale molto stretto. Lo strumento musicale è stato dimensionato per poter sfruttare al meglio questo tipo di situazione, attraversando spazi affollati o vicoli di ridotte dimensioni. Il volume complessivo del timpano bifronte dev’essere misurato anche alla vicinanza effettiva dell’ascoltatore medio, che potrebbe sentirsi coperto dal suono musicale. Anche l’esecuzione prevede un ricorso limitato alle percussioni, alternando semplici maracas e cembali legati al piede, con momenti di grancassa e rullante leggero a spazzola, raramente il piatto. Solo nello slargo si può compiere qualche movimento più articolato.

Un altro dettaglio che emerge da questo video è l’aspetto coreutico della prassi strumentale. Essendo i cavi dei due bracci meccanici collegati ai piedi, l’emissione del suono è subordinata al movimento e non può prescindere dalla postura generale del corpo. Il risultato è che non sarebbe in alcun modo possibile percuotere la pelle della grancassa o quella del rullante, senza sbilanciarsi eseguendo un passo di danza. E’ in questo senso che la performance dell’uomo orchestra si pone all’intersezione tra musica e ballo. In modo particolare, i passi base per l’esecuzione strumentale sono gli stessi del ballo staccato all’interno del quale si è sviluppato circa vent’anni fa il progetto stesso dello one man band tradizionale.


One man band video


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi