Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Ebook, Audiolibro. Atlantide, le palafitte e l’Utopia. La caccia al tesoro del popolo eletto. Un delirio paranoico

Atlantide
siamo noi

Il delirio paranoico
dei cercatori di
‘popoli eletti’

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

Fin qui abbiamo preso atto che non esiste una sola Biancaneve, non esiste un solo castello e una sola addormentata, non esiste nemmeno un solo conte Dracula, non esiste una sola grotta di Circe e non è esistito un solo Ulisse. Nella realtà non si racconta mai due volte la stessa storia, o come si è detto più volte il racconto prende vita sulla bocca del narratore nel qui e ora del rituale narrativo, prendendo ogni volta un significato diverso. Quella di cui parleremo adesso è forse la più paradossale di tutte le mistificazioni, la cerca di Atlantide e del popolo ‘primigenio’, nervo scoperto che come poi vedremo ha influenzato anche una parte del pensiero religioso. Come vedremo in questo capitolo, è un atteggiamento dogmatico dietro il quale talvolta si possono nascondere atteggiamenti opposti tra loro, l’uno dogmatico, autarchico, suprematista, l’altro filosofico, collettivista, cosmopolita, come al solito non dipende dalla storia ma dall’intenzione del narratore e dalla disponibilità all’ascolto. Continua a leggere

Quando leggo i libri dei ‘cercatori di Atlantide’, che vagano come rabdomanti col bastone a forcella in mano cercando vene d’acqua sotterranee con la forza del pensiero, mi nasce un misto d’ilarità e compassione, più per l’irritazione che per lo sgomento. Sia beninteso, gli autori partono spesso da considerazioni (a loro modo) ragionevoli e trasmettono informazioni talvolta interessanti per alcuni versi, il problema è quando a partire da quei presupposti arrivano a conclusioni che travalicano la fonte e non rispondono alla logica del buon senso, ovvero: qui si trova la mitica Atlantide, queste sono le rovine di Troia, questi i muri dell’Ophar biblica e questo il bosco di Circe. Il solo, l’autentico. Queste forme di delirio da ‘popolo primigenio’ sono le stesse che nel secolo scorso arrivarono a vaneggiare di misteriosi alieni venuti sulla Terra che forse vivono ancora tra noi, racconti in qualche modo compatibili con visioni suprematiste e pericolosamente arianeggianti dell’evoluzione umana, nelle quali un popolo ‘migliore degli altri’ (quello degli Atlantidei) avrebbe governato il mondo in un tempo lontano per poi scomparire nel nulla o chissà, nascondersi in qualche altrettanto mitica terra di Agarthi, in attesa di risorgere dalle proprie ceneri. Le stesse cose che raccontavano i mistici delle ideologie nazifasciste, roba da svastica e passo dell’oca. Inutile dire che, secondo questa visione distorta della realtà, se qualcuno ha trovato degli indizi di un’Atlantide in Sardegna, allora ne conclude che doveva essere senza dubbio in errore chi la vide nelle isole Solovki, nel Mar Nero, nel deserto del Sahara, nella catena dell’Atlante, nella regione spagnola del Guadalquivir, sui fondali del Mar Tirreno, sull’isola di Santorini, in Perù e chissà dove altro. Il tutto poi, non dovremmmo dimenticarlo, nel nome d’un racconto filosofico per giunta arrivato a noi incompiuto, visto che come noto il testo di Platone in cui si riporta il mito di Atlantide, finisce di fatto con un punto e virgola e non parla nemmeno di un’inondazione, anzi non lo dice proprio che fine avrebbero fatto gli Atlantidei. Proviamo a fare un passo indietro… (Continua a leggere)

Continua a leggere
Le vie delle fiabe

PaperbookEbook,
Audiobook
200 pagine 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordinalo qui
segui le istruzioni

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi