Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada a Torino, multe e sequestro degli strumenti. Osservatorio street art.

Buskers, artisti di strada. Libro, Ebook

Artisti di strada

Multe e sequestro degli
strumenti a Torino

Tratto da F. Berti,
Gli artisti di strada
non sono mendicanti

Mi viene trasmesso un articolo di Paolo Coccorese sul ‘Corriere della Sera’ nel quale si parla della nuova disposizione torinese che prevede il sequestro degli strumenti agli artisti di strada, con una smentita del sindaco Chiara Appendino in cui si ribadisce piuttosto la collaborazione tra buskers locali e amministrazione comunale. Nelle seguenti note vorrei dare il mio contributo a una corretta informazione sul caso.

Sulle pagine del Corriere si fa riferimento a un ricorso degli esercenti e dei residenti in via Roma a Torino, che hanno ottenuto nell’autunno scorso una revisione del regolamento sull’arte di strada nel centro storico, lamentando problemi di convivenza. In altre parole secondo una parte dei cittadini a Torino i suonatori ambulanti non rappresentano sempre una risorsa culturale, non per tutti almeno. La giunta ha aperto un dialogo con i rappresentanti della categoria coinvolgendo il coordinamento locale e la federazione nazionale, finendo per istituire come a Bologna una serie di postazioni ad alto impatto acustico prenotabili attraverso una piattaforma virtuale per potervi suonare amplificati due o tre ore al giorno, mentre il resto della città è libero.

Secondo la giunta comunale questo regolamento non nasce da un’idea di repressione del fenomeno, si limita semmai a istituzionalizzarlo in modo tale da consentire agli artisti di strada di inserirsi nel modo più armonioso possibile nella vita dei residenti, l’assessore Giusti e il sindaco Appendino del Movimento Cinque Stelle ribadiscono il loro punto di vista rispetto al valore delle eccellenze in campo, molte delle quali iscritte nelle scuole di circo torinesi e secondo loro capaci di performances ad alto livello, purtroppo la confusione tra l’arena del circo e la libera espressione in strada è ancora viva, complice anche una parte del mondo dei saltimbanchi stessi che non sempre ne riconoscono le opposte modalità… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi