Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada. Perché li invitano gratis, il caso del ponte della musica a Roma. Street art tutorial

artisti-di-strada-ponte-della-musica
Roma, capodanno 2016. Ponte della musica. Nonostante la protesta di alcuni artisti per l’invito a cappello la notte di capodanno sul ponte della musica, qualcuno è andato lo stesso.

Perdere la dignità

Quando invitano
gli artisti di strada
a ‘suonare gratis’

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Per capire quanto sta accadendo all’arte di strada non solo a Roma si deve fare un passo indietro. In un’economia di mercato cosiddetto libero il valore d’un prodotto o servizio reso è determinato da una serie di elementi che insieme concorrono alla fluttuazione dei prezzi, tra cui ovviamente il costo delle materie prime, le spese di produzione, l’investimento iniziale, le ore di lavoro, la promozione, il trasporto e la distribuzione; quanto più il prodotto è ricercato, quanto meno è disponibile, tanto più cresce il suo valore. Tanto per fare un esempio volutamente e benevolmente provocatorio, nella gastronomia sappiamo che prodotti come il tartufo, il caviale, son pagati a peso d’oro pur non richiedendo spese di produzione più elevate rispetto all’estrazione e lavorazione del petrolio, basta una morìa degli ulivi in Salento e cresce il prezzo dell’olio anche a Milano, è la dura lex del mercato. Una legge che vale anche per il settore culturale. In altre parole, l’aumento dell’offerta e della disponibilità diminuiscono il valore di un servizio. E’ quel che sta accadendo agli artisti di strada, non perde valore il bene immateriale che producono, ma il ‘servizio’ che offrono nell’industria dell’intrattenimento popolare. Tra di loro potrebbe nascondersi Dante Alighieri in persona di ritorno dall’oltremondo ma non sarebbe la qualità della sua opera intellettuale ad essere messa in discussione, quanto la sua monetizzazione: bisogna fare molta attenzione a questo passaggio, perché solo nelle città immaginarie di Tommaso Moro e Francesco Bacone si costruivano in oro le catene degli schiavi, la realtà è ben diversa. La storia degli uomini e delle culture è sempre storia di rapporti economici, a questi rapporti dobbiamo… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi