Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada in parata a Corinaldo. Halloween 2019

Artisti di strada in parata a Corinaldo, con uomo orchestra. Street fest, Halloween 2019

Artisti di strada
in parata a Corinaldo

Street fest, Halloween 2019

Artisti di strada in parata a Corinaldo, Halloween 2019. Riprese di Teresa Paduano. Il paese marchigiano, che si trova in provincia di Ancona, è arroccato sopra una collina e presenta un dislivello di diverse decine di metri, percorrere i quali al passo dell’uomo orchestra, salendo e scendendo per quelle due o tre ore di parata, è impegnativo. In particolar modo, la scalinata in cui si trova la riproduzione del leggendario Pozzo della polenta, presenta oggettive difficoltà di percorrenza per un suonatore di batteria portativa. Nel video una bellissima maschera di Fauno, da qualcuno scambiata per non so quale visione satanista, in realtà parlando con il trampoliere che l’indossa il suo riferimento è la mitologia greca.

Un aneddoto e una nota di folklore. Gli artisti di strada nel cast dell’evento, non vennero alloggiati per l’occasione in una normale struttura ricettiva, ma (con evidente ironia) nella casa del becchino al cimitero di Corinaldo, col balcone al primo piano che si affacciava direttamente sul giardino interno. Vista sulle tombe. All’arrivo non era segnalato nemmeno l’ingresso con una luce, solo un cancello con una catena arrugginita e un lucchetto, che cigolava ruotando sui cardini. Scena da film del terrore, alla quale nessuno era stato preparato. Senza dubbio memorabile e in tema con il carnevale autunnale d’Alluvinio.


One man band video


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi