Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francesco De Gregori, “La donna cannone”. Canta Duodé, Monghidoro 2022.


Francesco De Gregori,
“La donna cannone””

Nell’interpretazione del trio Duodé,
Artisti di strada, Cover band

Cantautorato italiano per:
cerimonie, houseconcert, ristoranti/pub/bar
mailto: infoduode@gmail.com

Riprese e montaggio: Federico Berti,
Italvox Edizioni Musicali

Un bell’esempio di arte di strada consapevole, che si inserisce in modo armonioso nell’ambiente e nello spazio urbano. Questi giovani suonatori hanno conquistato il cuore di un pubblico sempre molto esigente come quello di Monghidoro, dalla plurisecolare tradizione di ‘houseconcerts’. Volumi bilanciati, un set ben pensato, un repertorio che va a pescare nel miglior repertorio dei cantautori italiani, da De Gregori a Rino Gaetano passando per De Andre e altri grandi della nostra canzone d’autore. Mi sono fermato volentieri ad ascoltarli e ho girato con piacere per loro questo videoclip musicale. Da notare in particolar modo il rapporto fra volume complessivo dell’ensemble e le voci del mercato. L’amplificazione serve soltanto a far sentire meglio le note di una chitarra arpeggiata con sentimento, supporta la voce in modo che non sia costretta a prendere colori sgarbati per farsi udire. Il suolo pubblico occupato è ridotto al minimo, la lavagna e il cartello segnalano molto bene l’intenzione della piccola orchestra e il motivo per cui i musicisti sono lì. Hanno scelto l’incrocio centrale del mercato, un luogo di passaggio nel quale non tentano in alcun modo di creare assembramento forzato, lavorano ‘sul passaggio’. E’ una modalità particolarmente utile allo sviluppo di nuovi contatti, che non disturba le attività in corso. Unico neo di questo bell’incontro è che non avessero nessun libro, disco o canzoniere da distribuire al pubblico, penso che diversi tra i presenti lo avrebbero acquistato volentieri. Buona strada a questi giovani avventurieri.

Se vuoi saperne di più
sull’arte di strada:

Federico Berti, Gli artisti
di strada non sono mendicanti

Download Ebook,
Pdf/Epub/Kindle

Condividi