Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artista di strada suona con Nino D’Angelo. One man band

Michele Roscica, one man band, amplificazione
Michele Roscica è tra i più noti suonatori di orchestra portativa nel Mezzogiorno.

Michele Roscica

Uomo orchestra partenopeo

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Uno dei fondamentali nella progettazione d’una batteria portativa  è l’economia del peso: trattandosi d’un oggetto che incide per molte ore sulla colonna vertebrale e richiede prestazioni molto elevate in condizioni climatiche spesso difficili, non basta sudare il meno possibile evitando che l’umidità raffreddi sulla pelle o fare  attenzione alle correnti d’aria, si deve tenere un perfetto controllo sul carico trasportato per evitare lo schiacciamento delle vertebre. In altre parole, bisogna costruire macchine che non pesino più d’una fisarmonica attestandosi intorno a una forbice compresa tra 7-15 kg. Può sembrare inutile prudenza quando il suonatore è nel pieno delle forze, ma a partire dai trent’anni cominciano a manifestarsi problemi che se trascurati evolvono in disabilità temporanea o addirittura permanente. Le batterie portative sono molto pericolose. La continua spinta verso l’innovazione porta ad aggiungere elementi, questo nella società tecnologica in cui viviamo è aggravato da una sempre maggiore necessità di amplificare il suono: com’è noto l’inquinamento acustico e l’industria stessa dell’intrattenimento obbligano di fatto a un tipo di competitività che non può essere soddisfatta dall’acustica naturale, né la sola tecnica vocale sopperisce a questo fenomeno di vera e propria sordità collettiva che s’è andato manifestando negli ultimi 70 anni. Quanto più ampio il pubblico da raggiungere nello stesso momento, tanto più potente l’impianto e quindi il peso da trasportare, finché la portatività passa in secondo piano e si sceglie di scaricare a terra una parte del peso. (Continua a leggere…)


Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi