Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Col cappello non si va in banca. Chi siamo e perché lo facciamo. Street art tutorial

Col cappello non
si va in banca

Perché lo facciamo?

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada
non sono mendicanti

Rispondo alle seguenti domande. Per avere un’informazione più completa devi consultare un legale, un sindacato o un commercialista. Mi scrive un artista di strada:

Mettiamo che io raggiungo e supero anche di poco i 550 mensili che equivalgono a 6600 euri annuali, di conseguenza pago le tasse corrispondenti. Posso scaricare da tali tasse un equivalente di circa 3000 euro per le spese di lavoro che ho? ( dal mezzo di trasporto, benzina, lenti a contatto, materiale tecnico e formazione). Se con l’ammontare di 3000 euro annuali di spese che ho, e di conseguenza scendo sotto i 6600 euro posso chiedere soldi allo stato? E ultima domanda, se pago vengano considerate come tasse lavorative esatto? quindi essendo un lavoratore posso andare in banca a chiedere anche un prestito di soli 10000 euro per un nuovo mezzo?
In caso di risposta grazie.

La risposta in sintesi

Per la legge italiana da qualsiasi cosa ricavi un reddito, devi dichiararlo al fisco: il punto, è distinguere quando si configura il reddito e quando la semplice donazione, mancia o elemosina. Ti suggerisco di leggere anche l’approfondimento sugli obblighi fiscali degli artisti a cappello.

Quel che fa la differenza è sempre il tuo tenore di vita, se al di sotto della soglia di povertà puoi configurare il cappello come una ‘donazione’, ha per il fisco il valore di un’elemosina e non sei tenuto a dichiararlo, se invece il tuo tenore di vita è al di sopra della soglia di povertà allora devi dichiararlo. Nota bene che il tenore di vita viene calcolato in base al tuo nucleo familiare, se hai moglie o figli a carico, quanti redditi in casa, pensioni di invalidità, sussidi vari, se devi assistere genitori anziani, se hai proprietà immobiliari o rendite di qualche tipo, la soglia della povertà cambia da persona a persona e quindi non si può considerare mai uguale per tutti. Dovresti consultare un sindacato o un commercialista per valutare la tua posizione… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi