Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornale Anpi, “Canta di Roncastaldo”. La testimonianza di Guido Minarini

Canta di
Roncastaldo

di Federico Berti

Pubblicata sul giornale dell’Anpi

Ho ricevuto con piacere da Vittoria Comellini una copia dell’articolo pubblicato questo mese nel giornale dell’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, nella quale si riporta il testo della mia canzone dedicata ai morti di Roncastaldo, barbaramente decapitati a colpi di scure a poche ore dalla liberazione del paese dai nazifascisti. Nell’articolo è messa anche in evidenza la strofa della discordia, quella che venne censurata dall’allora sindaco di Monghidoro Marino Lorenzini l’anno in cui venne cantata per la prima volta. Nessuno di noi allora ne comprese il motivo, dato che la strofa segnalava semplicemente il rifiuto da parte di alcuni sindaci neofascisti nel dopoguerra di rendere omaggio alle vittime di quell’eccidio. L’episodio destò molto stupore tra i presenti, ancora oggi Guido Minarini intervistato nell’articolo ricorda il mio disappunto in quel giorno ormai lontano, per quel gesto considerato irragionevole.

Pubblico volentieri qui sotto la riproduzione dell’articolo ricevuta da Vittoria. Con l’occasione invito a leggere le prime lettere di ogni verso, messe in fila danno il titolo di alcuni articoli pubblicati sul giornale negli anni in cui i sindaci di Monghidoro mancavano alla commemorazione di quei morti. Ho incorporato a inizio pagina la canzone dalla voce di Maria Calzolari, Maria Carrugi e la stessa Vittoria, in fondo il toccante discorso di Guido, da me ripreso il 25 Aprile scorso, nel quale si può ascoltare anche la parte successiva a quella riportata nel giornale, che ha suscitato in tutti noi profonda commozione. Ringrazio l’Anpi dell’attenzione che ha dedicato a questa mia canzone, quella che forse ha avuto più risonanza mediatica nel mio repertorio, pur essendo cantata in dieci anni solo una volta all’anno e non da me. Sono grato anche alla famiglia Calzolari, per avermi condiviso con me il suo dolore e per aver preso una posizione tanto decisa nel riportare l’attenzione su questo criminale assassinio  per lungo tempo rimasto dimenticato.

L’eccidio di Roncastaldo

Musica tradizionale cantastorie
Parole di Federico Berti

Figlio mio lo voglio cantare
Anche se per qualcuno è un’offesa
Se quel crimine ancora gli pesa
Che il fascismo rivuole portar

In quei giorni la guerra fu persa
Si attendeva il passaggio del fronte
Tra le opposte fazioni sul monte
Il paese si andava a schierar

Al mulino che è sotto Piamaggio
S’una piccola radio a galena
Socialisti coll’anima in pena
Ascoltavano le informazion

Si nascondono gli antifascisti
Son dispersi alla macchia nel bosco
In quei mesi l’autunno era fosco
Non avevan vestire o mangiar

Inzuppati dal fango e dal freddo
Fanno presto un rifugio a trovare
Una moglie che voglia rischiare
Ospitarli quel triste mattin

Richiamati da un vile impostore
I tedeschi alla porta han picchiato
D’ammazzare i parenti han giurato
Andar via dovranno di là

L’hanno presi con quella minaccia
L’han trovati leggendo un biglietto
Il vigliacco sarà maledetto
Traditore che li denunciò

Arrivò un altro senza fortuna
Lamentando aver visto i soldati
Ignorando ch’eran gli alleati
Al nemico si va a consegnar

Disse uno di quegli aguzzini
E’ il momento che ognuno aspettava
Ma il soldato la sposa indicava
Opportuno è sparire di là

Cara moglie io qui ti saluto
Raccomando i compagni vicini
Agli albori di altri mattini
Zapperemo la terra del ciel

Il plotone si mise in cammino
A torture li vuol sottoporre
Andran là dove il Lognola scorre
Prigionieri in un vecchio porcil

All’atroce violento supplizio
Rovinati a colpi di scure
Oltraggiate le teste sicure
La barbarie fu senza pietà

E un compagno fuggito al macello
Non sappiamo per quale ragione
Ora vive in un’altra nazione
Né qualcuno lo può ritrovar

Barattando un cordiale silenzio
All’insegna delle istituzioni
Son mancati alle celebrazioni
Tanti sindaci di Monghidor
A quei morti che parlano ancor

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi