L’animazione nelle case di riposo. Metodi e tecniche. Libro
Lanzetti-Marchetti
L’animazione nelle
case di riposo.
Metodi e tecniche per un
intervento psicologico integrato
Franco Angeli Editore, 1996
Printed edition + DVD
In Italia oggi ci sono più di 180.000 anziani ricoverati nelle case di riposo. Per molti di loro il tratto saliente è quello tipico dei “rassegnati”, cioè di coloro che hanno perso ogni capacità progettuale e ogni speranza di cambiamento. L’attenzione alle attività di “animazione” può essere un elemento essenziale per contrastare questo clima, che conduce inevitabilmente ad un deterioramento dell’identità personale. Il volume è il frutto di una sperimentazione diretta realizzata da un’équipe di esperti che per due anni hanno lavorato in quattro case di riposo del Comune di Como, cercando di coinvolgere non solo animatori e volontari, ma anche infermieri, ausiliari, medici e dirigenti delle strutture.
In appendice: Le caratteristiche di una
casa di riposo coinvolta nella sperimentazione.
Il “riposo animato”, un concetto complesso
Verso la metà degli anni ’90 quello che noi oggi diamo per scontato, ovvero la figura dell’animatore nella residenza per anziani, rispondeva a un concetto allora innovativo, quello del ‘riposo animato’. L’idea che fosse necessario cioè un approccio integrato per dare un senso al soggiorno in una struttura che altrimenti avrebbe rischiato di ridursi a un luogo quasi concentrazionario, dove confinare individui che la società non considera più utili e dunque mette a ‘riposo’, una sorta di congedo permanente dalla società, era piuttosto recente. Del resto la struttura stessa della casa di riposo era ancora relativamente giovane e andava talvolta a sopperire ai vuoti lasciati dalla mancata finalizzazione dell’ancor recente legge Basaglia del 1978, nella quale venivano chiusi i manicomi senza pensare a strutture e metodi sostitutivi per il trattamento del disagio psichico. L’utenza della casa di riposo era dunque non solo l’anziano, ma anche il paziente affetto da disturbo bipolare o altre gravi patologie invalidanti la psiche. Ecco allora che la figura dell’operatore socio-culturale diventava fondamentale proprio nell’innovazione sul trattamento delle problematiche relative alla demenza senile, al disturbo cognitivo e allo stesso disagio psichico. Lo studio di Clemente Lanzetti, tuttora professore ordinario di Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Cattolica di Milano, e Antonella Marchetti, ordinaria di Psicologia Evolutiva sempre nella stessa Università, rappresenta dunque una pietra miliare in questa nuova fase dell’approccio a quella che veniva considerata una fase avanzata, quasi ‘terminale’, della terza età.
Il professor Marchetti aveva già affrontato il tema degli anziani e dell’innovazione nei servizi sociali, sempre inquadrati nel più vasto campo di studi della qualità del servizio ospedaliero e sugli stessi modelli di cura, sugli aspetti quantitativi e qualitativi nella ricerca sociale in campo sanitario e anche, per altri versi, sull’evoluzione della famiglia nella società secolarizzata di fine millennio, tutti problemi che pesano in modo diverso sulla condizione dell’anziano.
Tarocchi fra Clavis Magna e Infoterapia. Un esempio di applicazione in casa di riposo con anziani non autosufficienti.
Bibliografia:
Lanzetti, Clemente Evoluzione della famiglia in Italia : documentazione statistica / Clemente Lanzetti Milano : Vita e pensiero, 1985
Lanzetti, Clemente – Anziani e innovazione nei servizi sociali : analisi socio-psicologica ed esperienze a confronto / Lanzetti, C Milano : Franco Angeli Libri, 1986 – 235 p. ; 24
Anziani : situazioni e prospettive / a cura di C. Lanzetti, V. Moncini Galbiate : Comune, 1988
Lanzetti, Clemente La qualità del servizio in ospedale : una ricerca sull’esperienza dei malati / Clemente Lanzetti Milano : F. Angeli, 1999!
La cura del disagio psichico : rapporto sulla salute mentale a Milano / a cura di Clemente Lanzetti ; presentazione di Marco Garzonio ; conclusioni di Don Virginio Colmegna ; scritti di Laura Beccia … [et al.] Milano : F. Angeli, [2004]
Lanzetti, Clemente Qualità e modelli di cura : una verifica sulle riforme in sanità / Clemente Lanzetti Milano : F. Angeli, [2005]
Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità / a cura di Clemente Lanzetti, Linda Lombi, Michele Marzulli Milano : FrancoAngeli, 2008
Lanzetti, Clemente – Piscozzo, Milena – Ricci, Giovanni F.La scuola in ospedale : risultati di una ricerca / Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo Milano : Franco Angeli, c2008
Lanzetti, Clemente I ‘marginali’ / Clemente Lanzetti. Fa parte di: L’icona tecnologica : immagini del progresso, struttura sociale e diffusione delle innovazioni in Italia
Libri consigliati
Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese