Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alice Pasquini, una minaccia accettabile. La clandestinità consapevole. Arte di strada alla luce del giorno

pasquini-banksy-street-art-alice

Alicè Street Artist
sentenza politica

Street art alla
luce del giorno

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Fa discutere la sentenza a carico di Alice Pasquini, artista di strada romana che per aver dipinto illegalmente sui muri e sui portoni della città di Bologna ha ricevuto una denuncia nel 2013 risolta in multa di 800 euro; nella stampa di questi giorni si parla dell’episodio, mentre l’autrice veniva querelata in Italia il New York Times recensiva alcuni suoi lavori e a Melbourne le veniva commissionato un palazzo di sette piani dedicato al museo della diaspora italiana in Australia. In questo articolo esamineremo la questione a fondo, esprimendo in primo luogo un moto di solidarietà verso AliCè e nello stesso tempo riflettendo sulle cause profonde  

In un articolo apparso nel Corriere della Sera del 30 settembre 2013, Alice Pasquini pubblicamente dichiara la maternità di alcune sue opere estemporanee s’un muro in via Centotrecento, lo sportello di un contatore in via del Pratello, la pensilina di un autobus nel quartiere Bolognina, due portoni in via Mascarella e in via Zamboni. La giornalista Noemi Bicchiarelli parla esplicitamente di arte illegale e pone l’accento sulla consapevolezza di una scelta che non costituisce per la muralista motivo di preoccupazione ma al contrario diventa uno stimolo, ‘tutta adrenalina’. Leggendo l’intervista, una squadra anti-degrado della polizia si reca nei luoghi menzionati, fotografa le opere, le confronta con altre immagini raccolte nel Web e apre un fascicolo a suo carico. A quel punto, la cittadinanza e i mass-media si mobilitano a favore di Alice richiamandosi alla qualità delle sue opere, è arte non degrado questa la strategia difensiva messa in atto anche durante il processo. Dopo quattro anni la sentenza del febbraio 2017, in cui il giudice Gabriella Castore condanna AliCè in sede penale a 800 euro di multa poiché l‘artisticità di un murale abusivo non costituisce parametro legale. Inutile anche la solidarietà manifestata dai comitati cittadini del quartiere universitario, che hanno preservato quei disegni in occasione della… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti,
Gli artisti di strada
non sono mendicanti


Bibliografia

Alice Pasquini,
Take me anywhere
edizione italiana

Melissa P. e Alice Pasquini,
Vertigine

Banksy,
Exit through the gift shop

Ennio Ciotta, Street art.
La rivoluzione nelle strade

Roberta Conforti,
Comunicare l’Utopia

Dal Lago – Giordano,
L’artista e il potere.
Episodi di una relazione equivoca

Massimo Frassineti.
Street art a Roma.
Come cambia la città

Will Elsworth Jones,
Banksy, l’uomo oltre il muro,

Vincent Hunink,
Felice è questo luogo, 1000
graffiti pompeiani

Tristan Manco,
Street Sketchbook Journeys

Marco Marchi,
Pasquino.
La voce libera del popolo,

Mario Micheli,
L’arte sotto le dittature

Bissera V. Pentcheva,
Icone e potere.
La Madre di Dio a Bisanzio

Desmond Rochfort,
Muralisti messicani. Orozco,
Rivera Siqueiros,

Shove-Potter,
Banksy. Siete una
minaccia di livello accettabile,

Juan Coronel Rivera,
Frida Khalo. Diego Rivera,

Fabrizio Rossi Prodi,
Atopia e memoria,
la forma dei luoghi urbani,

Daniela Salina,
Viaggio a Street art e dintorni

Jessica Stewart,
Street art stories. Roma,


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi