Giovanna Pedretti riposi in pace. La luna, non il dito

Rassegna stampa sul caso di Giovanna Pedretti e il fenomeno da lei denunciato

La verità è un falso problema

Guardiamo la luna, non il dito che la indica

Articolo di Federico Berti

Vorrei integrare l’intervento di Andrea Scanzi intorno al tragico caso di Giovanna Pedretti, la ristoratrice accusata dai giornali (non dall’antitrust) di aver falsificato una recensione del proprio ristorante in cui prendeva posizione a favore della comunità LGBT e dei disabili. In modo particolare Selvaggia Lucarelli e il suo compagno, che hanno speso tempo ed energie a speculare sui caratteri e sull’aspetto grafico del post da lei divulgato, senza porsi il problema se il contenuto di quel gesto fosse reale o meno, se cioè vi sia realmente una discriminazione di gay e disabili nei ristoranti e nei locali pubblici. Si guarda cioè il dito e non la luna che questo indica.

Se partiamo dal presupposto che si debba ancora dimostrare l’eventuale falsificazione della recensione, e che fino ad allora stiamo parlando solo di supposizioni e illazioni del tutto personali, ma che nel nome di queste ultime si è messa in dubbio la credibilità di una persona (e dunque dell’impresa che questa rappresenta), allora siamo di fronte a una gogna mediatica del tutto diffamatoria. Ma non è la verità del post su cui dovremmo riflettere in questo caso, bensì la verità del suo contenuto. In questo breve video, una rassegna stampa con qualche caso salito a dignità di dibattito mediatico, in cui si parla con ogni evidenza di persecuzione e discriminazione di omosessuali nei locali pubblici negli ultimi anni.

Vorrei lasciarmi andare a una considerazione più strettamente giuridica e legale. Il diritto all’informazione non comporta un diritto alla diffamazione. Se il giornalista ritiene che una recensione su una qualsiasi piattaforma online sia falsa, può segnalare questa recensione chiedendo ai gestori della piattaforma di verificarne l’autenticità, o in alternativa rivolgersi all’antitrust perché svolga questo compito. Può eventualmente supportare la sua richiesta con dati concreti , osservazioni e inchieste, ma non dovrebbe pubblicare queste ultime fino a quando la falsificazione non venga accertata. Per la legge italiana infatti, si è innocenti fino a prova contraria, cioè fino al terzo grado di giudizio. L’attacco di Selvaggia Lucarelli è stato dunque un attacco alla legge italiana, prima che all’imprenditrice lodigiana: come sempre più spesso accade, si è svolto un processo direttamente nell’arena mediatica, scavalcando la giustizia.

Di fronte a un caso tanto tragico come quello di Giovanna Pedretti, per la legge italiana i familiari potrebbero rivalersi sui media che l’hanno diffamata, indipendentemente dal fatto che possano sussistere dei collegamenti fra questa diffamazione e il suicidio della donna. La figlia in quanto erede può chiedere un’indagine e un dibattimento processuale per questa evidente diffamazione. E sia chiaro, che anche qualora un domani fosse accertata una falsificazione della tanto vituperata recensione, resterebbe il fatto che l’accusa sui giornali arrivò prima di quella dimostrazione e dunque fu diffamatoria in ogni caso, poiché quando venne pubblicata non sussistevano le condizioni giuridiche per muovere una tale accusa.

Rassegne stampa

Per risparmiare 24 secondi. Bologna a 30 km/h
Giovanna Pedretti. La verità è un falso problema
Matrimoni misti e cittadinanza israeliana
Canto del Viburno rosso e Sich di Zaporyzhia
L’Ucraina non è nazista. Stepan Bandera non è un eroe
Un peso, una misura. Crimini di guerra russi e ucraini
Come nasce il Nazionalismo ucraino e quali sono i suoi valori
La censura euro-atlantica sull’Ucraina
Mendicare la pace ai signori della guerra
Foreign fighters, Contractors e guerra asimmetrica
Una serpe in seno all’Europa. Neonazismo e sovranismo
Falso ma vero. Azovstal tra mito, storia e disinformazione
Wagner Group. Uno stato fra gli Stati. Il ricatto di Prigozhin
Siberia. Deportazione o terra promessa?
Amur, confine di un genocidio nell’estremo oriente russo
L’inno nazionale ucraino: “Noi, fratelli, siamo di stirpe Cosacca”
Unità PSYOP e imperialismo. La guerra che abbiamo in testa
Jessikka Aro. Il Debunking delle mezze verità
Ucraina, Stati Uniti e glorificazione del nazismo
Profughi di un Dio minore? Bloccati alla frontiera Ucraina
ENI, Greenwashing e disastri ambientali
Holodomor, oltre il negazionismo e il revisionismo
Sergio Endrigo e le Foibe. 1947 nella propaganda revisionista
Stalin non era stalinista. Luoghi comuni e leggende nere
Africa Occidentale. Storia del Ghana, del Mali e del Songhai
Spazi africani nel mito greco. Teoria del Sahara Verde.
Il mito delle Amazzoni in Africa. Dai classici al Dahomey
La verità su Boko Haram e il denaro dell’Occidente
Da servi a padroni, la questione della schiavitù nell’Islam
Cosa accade in Nigeria per lo sfruttamento del petrolio
La lotta alla schiavitù tra riscatto e conflitto etnico.
Abeokuta, la leggenda di Lisabi da liberatore a tiranno.
La città degli schiavi Abeokuta e il sito di Olumo Rock
Black Axe Confraternity. L’ascia nera della mafia nigeriana
La tratta delle donne in Nigeria. Superstizione e magia nera
Nigeria, la lotta armata degli Igbo nel delta del Niger.
Furti di petrolio in Nigeria tra resistenza e criminalità
I neri hanno la musica nel sangue? Stereotipi e razzismo
Violenze Onu ad Haiti. Bambini nati da stupri
Periodi intermedi e transizione sociale nell’Antico Egitto
La comunità immaginata dell’Egitto Predinastico
Antico Egitto fra pluralismo e pensiero unico
La leggenda afghana di Zamr Gabrè
La resistenza in Afghanistan. Notizie e prospettive
Scorte alimentari in Cina, politica aggressiva?
La gestione del dissenso in Cina, problemi e prospettive
La questione degli Uiguri. Perché è tanto complessa
La politica della prosperità comune e gli influencers in Cina
La Cina ha accusato gli Stati Uniti di Infettare il mondo?
Chi arma le milizie ribelli in Kazakistan
Rassegna stampa. Chi sono i signori della guerra
Perché aumentano i prezzi dell’energia
La spartizione dell’Artico. Competizione per le risorse
Machismo e violenza di genere nelle sale da ballo
Le leggi delle donne in Italia.
Dracula e il vampirismo tra mito e realtà
Anfetamine, oppiacei, barbiturici. Il nazismo e le droghe
Clandestinità e repressione del druidismo nell’antica Roma
Guerra e disinformazione in Siria. Il caso di Eva Bartlett
Buscetta, politica e narcotraffico. Il segreto di Pulcinella
Michel Foucault e la volontà di sapere
La vera pandemia è nella psicosi di massa
Non solo Greta, non solo clima. Le riforme non bastano
La guerra cognitiva da Bibbiano al genocidio comunista
Bibbiano e l’inchiesta sull’affido. Perché non mi convince
La foto dei bambini al museo. Rapiti dall’androide
La crisi dei missili coreani. Dov’è il malinteso
Le armi chimiche degli Stati Uniti.
Sequestro Butac. La rivincita dei Nerds
Fake news. Responsabilizzare l’utente
Oligarchia della New Policy. Governance e stabilità
Radicali, riformisti, movimentisti
Due luoghi comuni sulla loggia P2
Il falso storico del Dossier Mitrokin.
L’eredità intellettuale di Ida Magli.
Destra e sinistra. Dov’è la differenza?
La verità sul patto fra Stalin e Hitler
Condividi