Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arteterapia, musicoterapia. One man band, “Vivere” di Cesare Bixio.

Cesare Andrea Bixio
“Vivere”, 1937

Musica in RSA
Villa Maia, Monghidoro

La musicoterapia è generalmente orientata all’inclusione e alla partecipazione attiva alla sessione di attività, normalmente classificata nel senso di ‘laboratorio’, più che intrattenimento. Questa partecipazione tuttavia non si esprime necessariamente attraverso la manipolazione di strumenti musicali, o l’emissione di suoni musicali dalla voce, o nel ballo come abbiamo visto in diversi altri video su questo canale. A volte la partecipazione attiva, specialmente in contesti di decadimento cognitivo lieve o avanzato, avviene interiormente, non viene esteriorizzata. E’ il caso della reminiscenza attraverso le canzoni. Quando un brano sale alla coscienza di uno dei presenti, viene introdotto prima in una fase di ascolto guidato attraverso la proiezione di video, per ascoltarlo da varie interpretazioni. Questo si svolge nell’arco di diverse giornate, in modo tale che il brano venga reinteriorizzato da tutti i presenti, fino a quando non si deposita anche nella mente del conduttore, che a quel punto lo esegue. La programmazione del brano dunque, è solo l’ultimo passo di un percorso più complesso che passa attraverso una reminiscenza guidata.

Condividi