Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Elisabeth Valkenier. Russian realist art. The state and the society, the Peredvizhniki and their tradition. Dove trovarlo in biblioteca.

Elisabeth Valkenier.
Russian realist art.

The state and the society,
the Peredvizhniki and their tradition

New York, Columbia University Press, 1977

Disponibile al prestito
interbibliotecario

Biblioteca delle Arti – sezione di Arti visive “I. B. Supino”
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Bologna – BO

La tradizione ottocentesca dei Peredvizhniki, ovvero gli artisti ambulanti che avevano fondato una società delle mostre itineranti nella Russia ancora imperiale: erano studenti all’Accademia di Belle Arti a Mosca, della quale rifiutavano il rigido formalismo, l’allineamento incondizionato al potere politico e la prostituzione dell’arte come ‘merce’. Perseguirono un realismo popolare ispirato alle idee del nascente socialismo e si proponevano di portare l’arte direttamente al popolo, attraverso mostre itineranti per tutto il paese, nell’intento di educare il proletariato all’estetica, elevandolo culturalmente. La loro è stata in primo luogo una militanza libertaria, oltre che artistica. L’associazione è rimasta attiva dal 1870 al 1923, quando venne assimilata e incorporata nel sistema culturale dell’arte sovietica. Ivan Kramskoj, Grigorij Mjasoedov, Nikolaj Ge e Vasilij Perov i più importanti autori che militarono in questo movimento, sono considerati ancora oggi i precursori del realismo sovietico nell’arte. Non erano girovaghi nel senso letterale del termine, non dipingevano sui marciapiedi, erano pittori come lo erano stati i ‘madoneri’ nel XVII secolo. La società riunì gli artisti più rilevanti del suo tempo, che percorrevano in lungo e in largo la Russia sia per dipingerne le classi più umili, sia per organizzare le esposizioni rivolte non più alla ricca borghesia mercantile, né all’aristocrazia, ma al proletariato urbano e rurale. Sono gli anni del nostro Pellizza da Volpedo, l’autore del Quarto Stato.

Condividi