Sergio Endrigo e le foibe. “1947” nella propaganda revisionista.

Ascolta la canzone di Sergio Endrigo

Sergio Endrigo non era fascista

Sergio Endrigo non era fascista, non fu nemmeno un cantante politico a dire il vero ma fu sempre molto amato dall’ambiente della musica impegnata, per via delle scelte poetiche e musicali sempre molto personali, mai scontate, nato a Pola aveva anche un pubblico affezionato in Jugoslavia, dove andò più volte a suonare. La canzone che dedicò a Pola, la sua città natale, non era un inno politico, al contrario. Esprimeva un sentimento del tutto intimistico, andò a cantare molte volte in Jugoslavia dove aveva un pubblico affezionato che lo seguiva. “1947” esce nel 1969, pochi anni dopo l’uscita della biografia di Mussolini di Renzo De Felice che viene genericamente considerata come il battesimo del revanscismo fascista in italia. Il revisionismo storico, come insegna il professor Angelo d’Orsi, docente di Storia delle dottrine Politiche all’Università di Torino, inizia in quegli anni. La propaganda neofascista raggiunge per vie inizialmente ambigue il mondo della canzone intellettuale e impegnata, instillando i primi dubbi e le prime false certezze nel popolo della ‘sinistra’ borghese di allora. Nell’anno della contestazione, di Valle Giulia, un cantautore impegnato come Sergio Endrigo introduce nella cultura politica della sinistra uno di questi temi che pian piano negli anni a venire monteranno fino a creare una realtà storica d’invenzione.

La strumentalizzazione politica

L’allora nascente revisionismo neofascista, paradossalmente, ha saputo servirsi proprio della canzone impegnata di ‘progressista’, di cui Endrigo è stato uno dei più rappresentanti, un cantautore che fascista non era, anzi, amico della fratellanza fra i popoli e della stessa Jugoslavia. Facendo leva sul sentimento personale del poeta, esule da Pola a 14 anni, per l’appunto nel 1947, sui suoi ricordi, chi ha prodotto quella canzone, chi ne ha finanziata la promozione, ha contribuito di fatto all’elaborazione di una narrazione falsa, che nel tempo diverrà sempre più invadente. Endrigo aveva raccontato i suoi ricordi in un tono intimista, ma la sua memoria personale e la poetica intensa della sua musica hanno insieme contribuito a propagandare il seme dell’interpretazione nazionalista e funzionale allo sdoganamento dell’occupazione italiana nei Balcani, delle stragi di cui l’esercito fascista si macchiò. Un classico esempio di quella che Umberto Eco chiamava ‘sovra-interpretazione’, una forma di manipolazione mediatica che negli ultimi vent’anni ha riscosso ampio successo a ogni livello. Da poche decine di morti (per lo più soldati) per rappresaglia nelle fasi più cruente della guerra, dopo l’8 settembre, si arrivò a far lievitare la realtà fino a decine di migliaia di poveri innocenti trucidati per vendetta di stato da parte della Resistenza Jugoslava, senza alcuna prova documentaria, senza nessun tipo di verifica storiografica, nessuna fonte credibile.

La falsificazione della storia

La falsificazione della storia era iniziata molti anni prima proprio con questo tipo di narrazioni struggenti e intimiste, come la canzone di Sergio Endrigo. Le canzoni girano in testa, condizionano la mente come spiega Deleuze nel suo fondamentale saggio sul ritornello, sono portatrici di valori e contribuiscono alla propaganda, anche quando non si presentano in modo esplicito come inni o canti sociali. A canzoni si fan rivoluzioni? Non è esatto, ma la narrazione è un’arma pericolosa se usata senza consapevolezza. E alla menzogna revisionista non hanno contribuito solo storici venduti alla reazione, ma gli stessi intellettuali della sinistra borghese, spesso inconsapevolmente. Oggi i versi di Sergio Endrigo sono diventati una sorta di libello politico nella propaganda revanscista e neofascista, non vi è governo che nel riconfermare la distorta narrazione delle foibe non abbia almeno una volta fatto riferimento ai versi di quel canto struggente, la sua “1947”.


Rassegne stampa


Per risparmiare 24 secondi. Bologna a 30 km/h
Giovanna Pedretti. La verità è un falso problema
Matrimoni misti e cittadinanza israeliana
Canto del Viburno rosso e Sich di Zaporyzhia
L’Ucraina non è nazista. Stepan Bandera non è un eroe
Un peso, una misura. Crimini di guerra russi e ucraini
Come nasce il Nazionalismo ucraino e quali sono i suoi valori
La censura euro-atlantica sull’Ucraina
Mendicare la pace ai signori della guerra
Foreign fighters, Contractors e guerra asimmetrica
Una serpe in seno all’Europa. Neonazismo e sovranismo
Falso ma vero. Azovstal tra mito, storia e disinformazione
Wagner Group. Uno stato fra gli Stati. Il ricatto di Prigozhin
Siberia. Deportazione o terra promessa?
Amur, confine di un genocidio nell’estremo oriente russo
L’inno nazionale ucraino: “Noi, fratelli, siamo di stirpe Cosacca”
Unità PSYOP e imperialismo. La guerra che abbiamo in testa
Jessikka Aro. Il Debunking delle mezze verità
Ucraina, Stati Uniti e glorificazione del nazismo
Profughi di un Dio minore? Bloccati alla frontiera Ucraina
ENI, Greenwashing e disastri ambientali
Holodomor, oltre il negazionismo e il revisionismo
Sergio Endrigo e le Foibe. 1947 nella propaganda revisionista
Stalin non era stalinista. Luoghi comuni e leggende nere
Africa Occidentale. Storia del Ghana, del Mali e del Songhai
Spazi africani nel mito greco. Teoria del Sahara Verde.
Il mito delle Amazzoni in Africa. Dai classici al Dahomey
La verità su Boko Haram e il denaro dell’Occidente
Da servi a padroni, la questione della schiavitù nell’Islam
Cosa accade in Nigeria per lo sfruttamento del petrolio
La lotta alla schiavitù tra riscatto e conflitto etnico.
Abeokuta, la leggenda di Lisabi da liberatore a tiranno.
La città degli schiavi Abeokuta e il sito di Olumo Rock
Black Axe Confraternity. L’ascia nera della mafia nigeriana
La tratta delle donne in Nigeria. Superstizione e magia nera
Nigeria, la lotta armata degli Igbo nel delta del Niger.
Furti di petrolio in Nigeria tra resistenza e criminalità
I neri hanno la musica nel sangue? Stereotipi e razzismo
Violenze Onu ad Haiti. Bambini nati da stupri
Periodi intermedi e transizione sociale nell’Antico Egitto
La comunità immaginata dell’Egitto Predinastico
Antico Egitto fra pluralismo e pensiero unico
La leggenda afghana di Zamr Gabrè
La resistenza in Afghanistan. Notizie e prospettive
Scorte alimentari in Cina, politica aggressiva?
La gestione del dissenso in Cina, problemi e prospettive
La questione degli Uiguri. Perché è tanto complessa
La politica della prosperità comune e gli influencers in Cina
La Cina ha accusato gli Stati Uniti di Infettare il mondo?
Chi arma le milizie ribelli in Kazakistan
Rassegna stampa. Chi sono i signori della guerra
Perché aumentano i prezzi dell’energia
La spartizione dell’Artico. Competizione per le risorse
Machismo e violenza di genere nelle sale da ballo
Le leggi delle donne in Italia.
Dracula e il vampirismo tra mito e realtà
Anfetamine, oppiacei, barbiturici. Il nazismo e le droghe
Clandestinità e repressione del druidismo nell’antica Roma
Guerra e disinformazione in Siria. Il caso di Eva Bartlett
Buscetta, politica e narcotraffico. Il segreto di Pulcinella
Michel Foucault e la volontà di sapere
La vera pandemia è nella psicosi di massa
Non solo Greta, non solo clima. Le riforme non bastano
La guerra cognitiva da Bibbiano al genocidio comunista
Bibbiano e l’inchiesta sull’affido. Perché non mi convince
La foto dei bambini al museo. Rapiti dall’androide
La crisi dei missili coreani. Dov’è il malinteso
Le armi chimiche degli Stati Uniti.
Sequestro Butac. La rivincita dei Nerds
Fake news. Responsabilizzare l’utente
Oligarchia della New Policy. Governance e stabilità
Radicali, riformisti, movimentisti
Due luoghi comuni sulla loggia P2
Il falso storico del Dossier Mitrokin.
L’eredità intellettuale di Ida Magli.
Destra e sinistra. Dov’è la differenza?
La verità sul patto fra Stalin e Hitler
Condividi