Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sogno della carne poco cotta. Responso e numeri

Limiti dell’interpretazione

Rispondo a un problema sollevato da una partecipante al gruppo di condivisione. Non basta fare un corso di studio in psicologia dinamica, prepararsi sui libri per capire intellettualmente. Bisogna sottoporsi a una terapia con un professionista, perché le dinamiche sono personali. Altrimenti si fa la figura di chi preferisce sedersi dalla parte del medico e non del paziente.

Osservazioni condivisibili, tengo a precisare che stiamo parlando di due cose molto distanti fra loro, anche se partiamo sempre dai sogni possiamo guardarli da punti di vista diversi. Non siamo qui per analizzare la persona, ma per condividere un’ispirazione. A questo serve socializzare il sogno, non a spiegarlo ma a usarlo, nel senso semiotico, creativo. Il punto non è chiedersi in cosa stia la differenza tra i diversi approcci al problema, ma l’esatto opposto, trovare una continuità in modo da poter produrre la nostra sintesi. Che sarà sempre una sintesi poetica, artistica, filosofica. Un’arte, non una scienza. Ho trattato più a fondo, e con metodo scientifico, l’uso dei sogni come clavis magna, ovvero come chiave per l’ispirazione dei processi di ideazione, nel mio libro Memoria. L’arte delle arti, e nel successivo approfondimento, Rivoluzione interiore. Mondi possibili e guerra cognitiva.

Il sogno di oggi

Ho sognato di mangiare carne poco cotta in una casa privata che non conosco, insieme ad altre persone (Racconto a voce).

Nella condivisione popolare dei sogni si considerava piuttosto infausto sognare la carne, specialmente se poco cotta, essendo un pensiero che rimandava al sangue, alla violenza, conflitto o passione che consuma; in modo particolare se a sognarlo era una donna lo si associava a scompensi o malattie, se di pecora o agnello addirittura al sacrificio di innocenti, alla morte, alla persecuzione. Se però il contesto del sogno era positivo, la compagnia piacevole, la carne buona e calda, non andata a male, allora lo si poteva contestualizzare come un riferimento alla forza vitale, al nutrimento, talvolta passione anche nel senso di erotismo. Se il sognatore però si trovava in periodo critico, si tendeva ad associarlo a uno stato di debolezza fisica, stanchezza, il bisogno di rigenerarsi. Non chiediamo troppo a noi stessi.

Se la stanchezza ti prende per la via
fermati un poco a riposar l’affanno
Mangiare e bere in buona compagnia

52. La Stanchezza
70. La carne
42. Gli amici
31. Casa d’altri

Condividi