Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aurora Giglio, la signora della posteggia che insegna al conservatorio


Aurora Giglio è autrice di un ‘disciplinare’ della posteggia, che insegna in libera professione e in collaborazione con enti pubblici e privati, fra cui il Museo di Capodimonte e il Conservatorio di Salerno.

Un ‘disciplinare’ per
la Posteggia napoletana.

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Abbiamo parlato qualche tempo fa del caso di Pierpaolo Iermano, cantautore di Napoli entrato in conflitto con suonatori che vanno ‘alla posteggia’, ovvero suonando fra i tavoli, in alcuni ristoranti. In quell’occasione abbiamo riflettuto sopra una realtà che sta esplodendo, in molte città d’Italia da qualche anno. Ci siamo chiesti ad esempio per quale motivo questo tipo di problemi non esistessero, non in questa forma e soprattutto in queste proporzioni, nel dopoguerra, o nell’800, quando ‘si stava peggio’. Vorrei dunque riferirvi di una conversazione con Aurora Giglio, conosciuta a Napoli come la Signora della Posteggia, che può darci strumenti per capire meglio quel che sta succedendo non solo intorno al golfo delle sirene, ma in molte altre parti del mondo. Aurora è ricercatrice, organizzatrice di eventi, ha studiato al Dams, collabora con il Museo del Realbosco di Capodimonte e con il Conservatorio di Salerno. Le abbiamo chiesto di raccontarci cosa distingue un posteggiatore da un suonatore ambulante

Tutti si possono improvvisare cantanti girovaghi, questo è il punto da cui siamo partiti nel libro “Gli artisti di strada non sono mendicanti”. Ciò che distingue un posteggiatore è in primo luogo la padronanza della tecnica vocale, il vastissimo repertorio (si devono ricordare a memoria non meno di 300 testi e le relative parti strumentali, oltre alle ‘macchiette’), la capacità di relazionarsi con il pubblico, il saper riconoscere e superare le criticità, la conoscenza delle norme di ingaggio. In questo, tempi e modi sono immutati rispetto alla tradizione del passato. Sono cose che può insegnare solo un altro posteggiatore con i suoi maestri e cuncertino (musicisti). Non meno di tre anni per imparare il minimo indispensabile, molto di più per farla davvero bene. “Non è che tu puoi praticarla tutte le sere” spiega Aurora Giglio, “e poi ci vuole tempo per capire come comportarsi con il pubblico, per acquisire il repertorio. Insomma un posteggiatore deve saper sciogliere i conflitti e le tensioni che possono crearsi, non sollevarle”… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti,
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi