Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finti artisti di strada per evadere il fisco. Suonano sul plateatico dei locali. Intervista dal lago di Garda.

Finti artisti di strada

Suonano sul
plateatico dei
locali.

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

G.B. – Mi sta capitando un andazzo di questo genere. Sono ormai cinque anni che bazzico abbastanza la zona del Garda, meno in luglio e agosto che sono i mesi più sfortunati, di solito vado a Riva, Arco e costa trentina ogni 2-3 settimane non Desenzano perché il regolamento prevede di avvertire cinque giorni prima ed è un problema quando sei in viaggio. Queste sono solo le mie osservazioni personali, ma ho sentito altri amici e colleghi cui è capitato lo stesso. Dall’anno scorso ci sono un paio di gruppi musicali locali (ma anche un singolo ed un duo) e/o della zona, che si esibiscono, durante la settimana, in piazza di fronte ai ristoranti, specie nel week end.

In questi frangenti, da subito, ho notato i cavi elettrici che, provenienti dall’interno dei ristoranti/locali, alimentavano i loro impianti voce stereo a piantana con casse acustiche di potenza sicuramente superiore ai 6-800W minimo, da concerto. I volumi di suono sono tali da impedire a chiunque di esibirsi contemporaneamente, suppongo per monopolizzare il pubblico anche del resto della piazza. La prima volta che ho incrociato il mio percorso con questi vari “artisti”, erano un duo chitarre e voci (maschio e femmina) del posto che si esibiva con impianto voce. Andai a chiedere se erano artisti di strada o se suonavano per qualcuno. Il ragazzo disse che li avevano assunti quelli del ristorante, la ragazza girò svelta l’occhio dicendo che invece erano solo Artisti di Strada e che si esibivano “solo” a “cappello”. Da lì mi è risultato evidente che, trasgredendo le normative comunali sull’Arte di Strada, che io e la maggior parte dei miei colleghi ed amici abbiamo sempre osservato ed onorato, essi avevano trovato un escamotage, in complicità col ristoratore, per esibirsi, oltre che a “cappello” anche con un “cachet” in “nero”, senza onorare gli eventuali diritti di Autore (SIAE), nè tantomeno i contributi. E’ un modo per evadere il fisco, capito? Quest’anno ne ho beccato un’altro di questi gruppi, erano in sei. Ho fatto finta di … (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi