Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Yon Gondrong, one man band. Uomo orchestra indonesiano.


Ghost guitar e stivaletto

L’esempio di Yon Gondrong

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

One man band Indonesiano residente a Bali si vede spesso in televisione, ha progettato e costruito un’orchestra portativa amplificata che gli consente di ottenere un suono bilanciato. In questa breve sequenza la presentazione del suo strumento, che dà a noi occasione di riflettere sulle alternative per l’accompagnamento della voce. L’impianto di Yon Gondrong è piccolo, maneggevole, funzionale. Ha unito chitarra e diamonica in un solo strumento. Sin dall’800 i suonatori ambulanti di batterie portative hanno fatto scelte musicali coerenti con la rispettiva formazione, nessuna può dirsi migliore delle altre in assoluto ma dal punto di vista dell’organologia va fatta una distinzione fra strumenti diatonici come l’organetto, la concertina, la ghironda, in grado di emettere esclusivamente suoni naturali senza alterazioni e perciò con estensione limitata a un paio di tonalità, considerati meno ‘nobili’ rispetto agli strumenti cromatici in grado di eseguire anche diesis e bemolle, più completi ma anche più complessi da suonare.

L’esigenza di ridurre il peso e l’ingombro ha portato per tutto il XX secolo a impiegare sempre più spesso manufatti del primo tipo sostituendo per esempio la firsarmonica con l’organetto o la chitarra col mandolino, l’ukulele, il charango; questi ultimi hanno il semitono ma la loro estensione è limitata non avendo il registro dei bassi; con lo sviluppo delle amplificazioni da strada molti artisti sono passati alla chitarra elettrica e alcuni hanno scelto consapevolmente modelli senza cassa né corpo, le famose ‘ghost guitars’ che non solo hanno il pregio d’essere amplificate dalla fabbrica, ma il loro ingombro non è paragonabile a quello delle grandi chitarre da concerto. Il primo artista di strada noto al pubblico italiano per aver adottato modelli Steinberger è stato il bolognese Giuseppe Fiuggi in arte Beppe Maniglia, come sempre all’avanguardia col suo equipaggiamento sempre curato nel dettaglio, ma si può dire che tutti gli one man band delle ultime generazioni prima o poi hanno provato questa esperienza. L’indonesiano Yon Gondrong è tra quelli che per non rinunciare allo strumento cromatico e all’estensione di tre ottave complete, utilizza per l’appunto una chitarra fantasma ottimizzando lo spazio liberato applicandovi in questo caso una diamonica, ovvero uno strumento ad ancia e tastiera simile all’armonica dove il mantice è sostituito dal fiato, di solito con un’estensione massima di due ottave. Tra le soluzioni più recenti vanno ricordate le chitarre a doppio manico, lanciate negli anni ’70 da artisti di fama internazionale come Jimmy Page dei Led Zeppelin e modificate in vario modo dai suonatori di strada, che permettono d’integrare nell’orchestra portativa anche il basso; manipolatori digitali del suono, trasportati generalmente in cintura, sono disponibili a buon mercato fin dal tempo di Otto e Barnelli. La scelta d’uno strumento più o meno completo viene influenzata dal problema di scaricare il peso dalla spina dorsale, riducendo al minimo l’ingombro durante il trasporto. (Continua a leggere…)


Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi