Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada a Roma. Le oche del Campidoglio | Poesia.


“Le oche der Campidojio”. Autore, voce narrante: F. Berti


L’oche der
Campidojio

Poesia di
Federico Berti

Tratta da:
“Gli artisti di strada
non sono mendicanti”

Scarica il
Pdf | Epub

La leggenda vuole che siano state le oche a salvare la città, in realtà leggendo il mito con più attenzione si noterà che il loro merito fu solo quello di svegliare i soldati dal sonno. Disturbarli, per la precisione, altrimenti avrebbero continuato a dormire. Insomma prendiamone atto, Roma non l’hanno salvata le oche ma i soldati che han combattuto per difenderla, se un merito hanno avuto i palmipedi, è stato quello di possedere una voce non proprio suadente e un poco sviluppato senso della discrezione. Molto spesso tendiamo a sopravvalutare il nostro ruolo nella vita pubblica.

Colla vociaccia tutta flatulenta
je piace da fa’ mucchio ‘nt’a lla piazza
pe’ biascica’ quer ciuffo de codazza,
du’ mollichelle e tu la fai contenta
Se penza d’esse’ l’urtima poetessa
ma è serva de chi campa sull’ovetto,
tutta ‘mpettita, dondola er culetto
manco fosse Giovanna la Papessa
Dice che Roma la sarvorno loro
strillaveno sguajate le canzoni
che in undici pareva ‘n concistoro
In verità so’ stati i centurioni
svejàti dallo squinternato coro
penzorno: “C’aete rotto li cojoni!”

Glossario

‘nt: dentro
Svejàti: svegliati
Penzòrno: pensarono
aete: avete


La leggenda delle
oche del Campidoglio

Classico dell’epos fascista che trattava la storia di Roma a suon di novelle esemplari prese in prestito più dalle leggende che dalla storiografia, la storia delle oche sul Campidoglio che salvarono i Romani dall’assedio di Brenno contiene un divertente paradosso che ben si presta a descrivere quelli che si credono salvatori del mondo e non s’accorgono d’essere servi di qualcun altro. In fondo Roma non è stata salvata dalle oche, ma dai Romani che svegliati dalla loro confusione s’accorsero dell’imboscata: i pennuti da cortile ebbero a ben dire un merito assai poco lusinghiero, quello di urlare con voce sgraziata nel cuore della notte. Di essere insopportabili, insomma. Una metafora di quegli intellettuali che hanno letto molto ma ricordano poco, aspettano le molliche piovute dalla mano del padrone e intanto si dilettano d’arte, filosofia, cultura. Così dicono almeno.

SATIRA IN
ROMANESCO
Poesie di
Federico Berti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi