Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Obblighi fiscali degli artisti di strada. Donazioni e liberalità d’uso. Reddito, plateatico, opere dell’ingegno

BUSKERS E FISCO

Reddito, plateatico,
vendita opere dell’ingegno

L’articolo che segue non costituisce proposta di inquadramento fiscale degli artisti a cappello, ma descrive come attualmente la legge italiana si relaziona alla logica della donazione che molti di noi hanno sinceramente perseguito per anni in buona fede; come vedremo, questo è un punto nevralgico, un tema che potrebbe risolvere molte controversie ma richiede anche disponibilità al confronto sia da parte degli artisti di strada, sia da parte delle istituzioni. La legge esiste già, basterebbe applicarla per risolvere il problema della congestione in molte piazze. Invito a leggere con attenzione.

L’ideale dell’artista di strada che raccoglie libere offerte nel cappello è mosso da un mito duro a morire, che questa pratica sia in assoluto libera da oneri fiscali e che il reddito derivante non sia tassabile nemmeno quando raggiunge somme considerevoli. Immagino la sorpresa, quando tutti noi scopriremo che non è mai stato così. Da noi la normativa distingue tra elemosina, ovvero corresponsione di denaro o beni a titolo gratuito in somme unilateralmente determinate dal donatore senza una contropartita in prodotti o servizi, dall’offerta libera che invece prevede una contropartita in beni o servizi. Questo può suscitare non poca sorpresa, sgomento e forse incredulità ma per l’economia di mercato chi offre un bene o un servizio ricavandone un reddito di fatto, svolge a suo modo un mestiere. Non se lo fa occasionalmente o ricavandone pochi spiccioli per tirare a campare nei dormitori, o per vivere comunque ai margini di una società di cui rifiuta la logica speculativa, ma se lo fa regolarmente e con un atteggiamento di tipo ‘professionale’ allora diventa un mestiere. Quando è un mestiere, il fisco lo tratta come tale. Per prima cosa distinguiamo la donazione dall’elemosina. Si deve tener presente che l’accattonaggio è stato punito con il carcere fino al 1999, solo in seguito con l’abolizione della discussa legge 607 non è stato più visto come un reato a condizione che non vi sia menzogna sul reale stato di indigenza o raggiro con finte mutilazioni, deformità, o che non vengano impiegati animali e bambini per impietosire; si possono dunque raccogliere donazioni fino a un limite massimo costituito dalla soglia di povertà ovvero una spesa annua che viene costantemente aggiornata dall’agenzia delle entrate, per determinare… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
“Gli artisti di strada
non sono mendicanti”

Bibliografia

AAVV. Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trust successorii. euro 123,84

Giovanni Bonilini acd, Commentario al Codice Civile. Le donazioni, euro 79,99

Giovanni Gozzini, Il segreto dell’elemosina. Poveri e carità legale a Firenze, 1800-1870

Fabio Tringali, Le donazioni. Quando si discostano dalle liberalità donative


Condividi