Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, Ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Cap.19, Cenerentola è inattuale?

cenerentola

Cenerentola
è inattuale?

Lo stesso tipo di operazione che avevamo svolto per contestualizzare la leggenda tedesca del pifferaio magico e la visionaria discesa di Dante negli inferi, ritornerà in questa significativa riflessione di una docente della scuola superiore, che si pone alcune domande molto importanti sul rapporto fra giovani e narrazione. Come vedremo la manipolazione narrativa è tanto profonda, da non essere spesso visibile a chi la subisce, nemmeno quando avviene una riflessione critica proprio su questo tema. Il ragionamento suggerito dall’insegnante sul repertorio dei fratelli Grimm, non le ha impedito di non vedere analoghe riproposte della stessa appropriazione e rifunzionalizzazione svolto a ben altri livelli e con maggiori sforzi in termini di strumenti, competenze, capitali. Questo capitolo è propedeutico all’ultima parte del libro, quella in cui al posto delle fiabe tradizionali troveremo gli articoli della cronaca e della politica internazionale, sottoposto come vedremo allo stesso tipo di manipolazione narrativa e indagabili con gli stessi strumenti che abbiamo offerto al lettore in queste pagine.

Continua a leggere
F. Berti, “Le vie delle fiabe”

F. Berti
“Le vie delle fiabe
L’informazione è narrazione”

LibroEbook,
Audiolibro
200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordinalo qui
segui le istruzioni

In omaggio
Ebook+Audiolibro

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi