Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, Ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Materiali. Cap.6, La vecchia scorticata

La vecchia
scorticata

Nel cinema di
Matteo Garrone

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

Prima di addentrarmi nel labirinto dell’opera di Matteo Garrone, vorrei fare il punto di quelche s’è detto fin qui. Nei primi cinque capitoli, abbiamo ripercorso tre itinerari turistici rispettivamente in Germania, Francia, Italia, ispirati a un repertorio di fiabe tuttora parte del nostro immaginario collettivo, ma rielaborato a livello locale in modo assai diverso dall’una all’altra regione, dove il racconto trasmesso oralmente da giullari, saltimbanchi e cantastorie, è andato talmente a radicarsi nella tradizione da creare saldi collegamenti con le leggende del posto, fino a sfiorare lo scontro aperto con il dogma religioso e con la cronaca locale: favola, mito, dogma, tre livelli di realtà fra i quali corre un limite quanto mai sottile. Ne abbiamo concluso che le fiabe non sono miti decaduti, come proponevano antropologi e strutturalisti del secolo scorso, ma simboli in trasformazione, intorno ai quali ruota la macchina della propaganda che, attraverso la letteratura e la paideia di massa, si appropriano di queste ‘zone d’ombra’ nel nostro immaginario per condizionare l’adesione a un modello di folklore nazionale. Constatata dunque l’ambigua relazione creata in parte dagli autori del racconto letterario, in parte dai narratori popolari e dal pubblico stesso, tra il personaggio dell’Orco e quello di Virgilio nel napoletano, la Bella Addormentata e Giovanna D’Arco in Francia, Biancaneve e Margaretha von Waldeck in Germania, torneremo al presente per osservare l’operazione, sostanzialmente (forse inconsapevolmente) analoga, svolta sul repertorio del Basile dal regista Matteo Garrone, nella sua raffinata pellicola ispirata al Racconto dei Racconti.

Continua…

F. Berti
“Le vie delle fiabe
L’informazione è narrazione”

Libro+Audiolibro+Ebook,
200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordine d’acquisto
segui le istruzioni

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi