Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti, “L’energia pulita”. Mulino San Martino. Canzone. Chitarra, clarino.

L’energia pulita

Montese (Mo)
Mulino San Martino

Osservo le tre macine di sasso
dalle turbine di metallo mosse
nell’acqua fresca le ricolme fosse
voltar l’antica ruota ad ogni passo

Ripenso alle parole spese invano
alla follia dei popoli civili
al fumo dalle polveri sottili
che intossicando va il genere umano

Guardo le pale nuove del mulino
illuminar la terra compiaciuta
nei flutti del torrente San Martino

Moneta d’impagabile valuta
che l’energia pulita in Appennino
in fondo noi l’abbiamo sempre avuta

Montese terra dei mulini

Il Mulino di San Martino ha tre macine in sasso che erano movimentate da altrettante turbine idrauliche in metallo, azionate dall’acqua del Rio San Martino. Si macinava grano, orzo e castagne, tutti prodotti coltivati in zona. I mugnai Liduina “Lidova” e Graziano ” Grazio” portavano avanti il loro lavoro con l’aiuto dei figli Maria e Carlo.

Oggi la Liduina è probabilmente la più vecchia mugnaia della zona con i suoi 95 anni ben portati. Il Mulino ha cessato di macinare nel 1993. Con l’acqua veniva azionata anche una piccola centrale elettrica. Dal mulino, un tempo, fornivano una lampadina di luce a circa 15 famiglie, quando allora avere la luce in casa era un lusso. La piccola centrale elettrica è ancora visibile ed i nipoti Federico, Laura, Lucia, per mantenere viva la tradizione hanno costruito una nuova centrale idroelettrica denominata “M Energia”.

Esiste una Maesta’ dedicata a S. Antonio protettore dei Mugnai, protettore anche degli animali. L’acqua scorre sotto il ponte di Rio San Martino per poi confluire a valle nel fiume Panaro. Possiamo dire che è proprio un fosso con le sue piene, le sue secche ed il suo ghiaccio. Il Rio San Martino è in zona ambiente tutelata per la presenza di trote, anguille e gamberi autoctoni.

Condividi