Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Significato dei sogni. L’età arcaica. Omero e il culto di Esculapio.

LIBRO DEI SOGNI SMORFIA NAPOLETANA

I sogni
nell’antichità


IL SOGNO DEL FARAONE
OMERO E IL CULTO D’ESCULAPIO
LA CABALA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
FREUD E LA SMORFIA NAPOLETANA
LA TOMBOLA FIGURATA
IL LIBRO DEI SOGNI

Statua di Asclepio, il dio greco della medicina

DORMIRE NEL TEMPIO

Le cabale dei secoli scorsi è bene saperlo, non sono state redatte soltanto sulla base della pratica ma si inseriscono in una tradizione che gli studiosi moderni fanno risalire niente meno che all’età del bronzo; è stata da più parti notata la somiglianza fra quei piccoli disegni nelle tabelle per giocare al lotto e le più arcaiche forme di scrittura, i famosi ideogrammi: i geroglifici dell’antico Egitto si basavano all’inizio s’un sistema di circa 600 segni dai quali per libera associazione si potevano ricavare tutte le altre idee, colo col passare del tempo il linguaggio s’è fatto più elaborato e quindi sono stati introdotti nuovi caratteri. Nei testi egizi e assiri si possono trovare dei riferimenti non solo alla consuetudine di consultare un interprete, ma vi sono rappresentate anche le pratiche di incubazione rituale, cioè il recarsi in un santuario per  ricevere il sogno dalla divinità che vi abitava, com’era in uso anche fra greci e latini nei secoli successivi.

Nell’antica Roma esisteva un culto di Esculapio, il dio greco della medicina raffigurato col serpente arrotolato sul bastone, dormendo nel cui tempio si ricevevano i sogni. Le fonti religiose sono ricche di  particolari a riguardo, nell’Antico Testamenti si racconta la storia di Giuseppe figlio di Giacobbe, che conquista la fiducia del Faraone interpretandone i sogni e diventa governatore del paese. La figura professionale dell’interprete era  familiare anche tra filosofi e liberi pensatori, appena due secoli dopo la nascita di Cristo fu pubblicata nelle città greche sulla costa orientale dell’attuale Turchia l’Onirocritica di Artemidoro, un catalogo di simboli che ha ispirato molti autori contemporanei: quella di ricavare dai sogni un contenuto è dunque antica e nobile arte.

Omero e l’Odissea

“Due, sai bene, sono le porte dei sogni
evanescenti: una è di corno, l’altra
d’avorio. I sogni che passano attraverso
l’avorio ingannano, portano parole vane;
quelli che vengono fuori attraverso
il liscio corno si avverano”.

Omero, Odissea – XIX, 560-567


Download ebook italiano, Libro dei sogni
Qui sopra la copertina del libro dei sogni, nell’edizione digitale che puoi scaricare da questo sito. Per scriverlo ho studiato le più note cabale dei sogni pubblicate  a partire dal XVIII secolo, integrandole con l’immaginario contemporaneo.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi