Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sogno del Faraone e l’onirocritica. L’interpretazione dei sogni.

LIBRO DEI SOGNI SMORFIA NAPOLETANA

Il sogno del
Faraone

CATALOGO
DEI SIMBOLI.

Questo libro dei sogni contiene un catalogo di simboli ricorrenti e un prontuario del loro significato augurale. Da più di 300 anni le cabale del lotto vengono compilate integrando e aggiornando cataloghi precedenti, a ognuno dei 90 numeri è abbinata una serie di 4-5 disegni tratti dal mondo dei sogni. I lettori li consultano, vi cercano i particolari sognati e poi  giocano la serie sperando venga estratta.  Nel napoletano chiamavano gli autori assistiti perché si riteneva fossero protetti dalle anime del Purgatorio, mentre i toscani li chiamavano frati, i bolognesi bulgari: non erano intellettuali, ma confidenti che avevano ascoltato centinaia, migliaia di racconti  e potevano perciò rendere conto del loro contenuto.


libro dei sogni guignet giuseppe faraone

LIBRO DEI SOGNI

I cataloghi avevano il compito di riassumere le idee più comuni e la loro connotazione più frequente; quale fosse l’alone di mistero che si creava intorno ad alcune tra queste figure, a noi interessa il metodo di analisi da loro trasmesso: un metodo antico ma sempre attuale, come vedremo. Un libro dei sogni non va preso alla lettera e l’interpretazione ha il compito di produrre un significato che l’immagine onirica di per sé non possiede, la credibilità del metodo è in realtà nell’uso consolidato attraverso generazioni successive. Molti suonatori ambulanti del secolo scorso portavano una piccola gabbia con dentro un pappagallo che pescava i bigliettini dei numeri da giocare al lotto, oppure distribuivano lunari, almanacchi, pubblicazioni in cui si potevano trovare cataloghi simili a quello rielaborato in questo libro.

IL SOGNO DEL FARAONE

“I sogni del Faraone sono uno stesso
sogno. Dio ha mostrato al Faraone
quello che sta per fare. Le sette vacche
belle sono sette anni, e le sette spighe
belle sono sette anni. E’ uno stesso
sogno. Ecco, stanno per venire sette
anni di grande abbondanza”.

Genesi – 41, 25
AA.VV, La Sacra Bibbia.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi